Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fondo Tozzoni 44.355383, 11.712539 Fondo TozzoniVia Sacchi 4, Imola, BO (Indicazioni stradali)

Fondo Tozzoni

Indirizzo web

www.imolamusei.it

E-mail

oriana.orsi@comune.imola.bo.it

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Bologna

Comune

Imola

Indirizzo

Via Sacchi, 4

Definizione

raccolta

Tipologia

familiare

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Il fondo è composto da materiale estremamente eterogeneo: circa 300 lastre negative su vetro alla gelatina bromuro d’argento, 95 negativi su pellicola in nitrato di cellulosa, circa 2000 positivi sciolti o incollati su cartoncino di supporto, tra questi 700 cartes de visite di vario formato. Costituito in massima parte da albumine, presenta anche aristotipi, platinotipi, ferrotipi, cianotipi, stampe ai pigmenti o al carbone, alcune stampe alla gelatina-bromuro, stampe fotomeccaniche e un dagherrotipo, oltre ad alcuni ritratti in cornice ed astuccio. Una sezione significativa del fondo è costituita dagli album (sono 15 e raccolgono circa altri 1000 esemplari): alcuni sono classicamente legati alla raccolta di ritratti della nobiltà o della casa reale, mentre altri hanno una dimensione più familiare e intima, realizzati in gran parte con le fotografie prodotte dallo stesso Francesco Giuseppe Tozzoni durante i suoi viaggi in automobile (tra il 1899 e il 1913) o nelle tenute di famiglia. Tra tutti merita una menzione particolare l'album che raccoglie la documentazione del viaggio di circumnavigazione attorno al mondo della Corvetta Vettor Pisani tra 1882 e 1885.

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1855 / 1860

Cronologia formazione

1855 / 1860

Produttori

Tozzoni, Francesco, 1838-1895; Tozzoni, Francesco Giuseppe, 1859-1929 - Nato a Firenze da nobile famiglia di origini imolesi. Fu ufficiale di Marina ed ebbe l'opportunità di viaggiare a lungo, compiendo la circumnavigazione del globo dal 1882 al 1885: in questa occasione, così come nei precedenti viaggi d'addestramento, accumulò materiale fotografico di grande valore documentario. A partire dal 1896 fu nominato Maestro di cerimonie di Corte dal re Umberto I. Alla sua morte continuò a mantenere questo ruolo col successore Vittorio Emanuele III mentre la moglie, la nobile fiorentina Vittoria Torrigiani, divenne dama di palazzo della principessa Eugenia di Savoia.

Soggetti

Costume (Viaggi - 1882-1885 -Viaggio di Circumnavigazione del globo; Eventi privati - matrimoni -feste - balli- inaugurazioni; Eventi pubblici - Reali - Visite ufficiali)
Ritrattistica (Nobiltà - Personaggi illustri - Ritratti; Militari - Marina - Ritratti; Ritratti femminili)
Famiglia (Famiglia Tozzoni; Famiglia reale - Savoia)

Autori

Galassi, Francesco; Atelier Elvira von Anita Augspurg & Sophia Goudstikker; Kargopolulo, Vasilaki; London Steroscopic & Photographic Company; Russel and Sons; Abdullah, Frères; Bernoud, Alphonse; Henschel, Alberto & C.; D'Alessandri, Fratelli; Degoix Celestino; Nunes Vais, Mario; Schemboche; Sorgato, Antonio; Vianelli, Fratelli

Data redazione

2018

Note

La raccolta Tozzoni si è formata grazie alla sedimentazione di materiale accumulato dal conte Francesco Tozzoni (1838-1895) e in particolar modo dal figlio Francesco Giuseppe (1859-1929). Nel 1978 l'ultima erede della famiglia, Sofia Serristori Tozzoni, donò al Comune di Imola l'intero palazzo Tozzoni con tutto il contenuto, comprendendo anche l'archivio di famiglia e la raccolta fotografica. Parte di questo materiale è tuttora fisicamente inserito nell'archivio cartaceo, mentre un nucleo considerevole è stato recuperato in fasi successive all'interno della mobilia del palazzo. Il fondo ha grande ricchezza autoriale e raccoglie materiale prodotto da 250 fotografi, italiani e stranieri. Alle fotografie si aggiungono cartoline e biglietti augurali. Una parte del fondo è stata inventariata, sottoposta a pulitura e housing e digitalizzata. Un piccolo nucleo di fotografie è stato catalogato con scheda F/ICCD a cura dell'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna. Nel novembre 2010 è stata organizzata la mostra "Formato famiglia: la raccolta fotografica dei Tozzoni" a cura di Laura Berti Ceroni e Cinzia Frisoni (Imola, Palazzo Tozzoni).

    • Anonimo, Marinai dell'equipaggio della Vettor Pisani. 1882 ca, albumina, CC BY-SA
    • Brogi, Giacomo, Ritratto della contessa Hortense Serristori, albumina, CC BY-SA
    • Bernoud, Alphonse, Ritratto di Francesco Tozzoni, 1858, carta salata, CC BY-SA
    • Kargopoulo, Basile, Bosforo. Vue de Buyuk-déré, albumina, CC BY-SA
    • Anonimo, Gruppo di giovani. A destra in piedi Francesco Giusppe Tozzoni,  seduto il fratello Umberto Serristori - 1880 ca, albumina, CC BY-SA
    • Anonimo, Carmigliano, Villa Torrigiani, albumina, CC BY-SA
    • Tozzoni, Francesco Giuseppe, Album Kodak Souvenir. 1899-1905 - Tenuta di Bozzolino, gelatina bromuro d'argento, CC BY-SA
    • Nunes Vais, Mario, La marchesa Torrigiani, gelatina bromuro d'argento con viraggio, CC BY-SA
    • Anonimo, Famiglia di Singapore - 1885, albumina, CC BY-SA
    • Anonimo, Ritratto di Francesco Giuseppe Tozzoni -1861, carta salata, CC BY-SA