Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Fondo Tozzoni
La raccolta Tozzoni si è formata grazie alla sedimentazione di materiale accumulato dal conte Francesco Tozzoni (1838-1895) e in particolar modo dal figlio Francesco Giuseppe (1859-1929). Nel 1978 l'ultima erede della famiglia, Sofia Serristori Tozzoni, donò al Comune di Imola l'intero palazzo Tozzoni con tutto il contenuto, comprendendo anche l'archivio di famiglia e la raccolta fotografica. Parte di questo materiale è tuttora fisicamente inserito nell'archivio cartaceo, mentre un nucleo considerevole è stato recuperato in fasi successive all'interno della mobilia del palazzo. Il fondo ha grande ricchezza autoriale e raccoglie materiale prodotto da 250 fotografi, italiani e stranieri. Alle fotografie si aggiungono cartoline e biglietti augurali. Una parte del fondo è stata inventariata, sottoposta a pulitura e housing e digitalizzata. Un piccolo nucleo di fotografie è stato catalogato con scheda F/ICCD a cura dell'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna. Nel novembre 2010 è stata organizzata la mostra "Formato famiglia: la raccolta fotografica dei Tozzoni" a cura di Laura Berti Ceroni e Cinzia Frisoni (Imola, Palazzo Tozzoni). Una scoperta significativa è stata quella di un dagherrotipo datato 1843 circa e firmato dalla dagherrotipista itinerante Josephine Dubray: unica opera per ora conosciuta della fotografa francese.
Nel 2000 Imola Musei ha partecipato e vinto il bando Strategia Fotografia del Ministero della Cultura con il progetto “La fotografia storica a Imola e in Romagna” che partendo dai materiali del fondo Tozzoni, ha voluto allargare lo sguardo alle istituzioni romagnole (musei e biblioteche) che conservano e valorizzano materiali fotografici storici. Nel 2001 ha avuto luogo la mostra “Dalle stanze del palazzo al mondo” tenutasi presso palazzo Tozzoni dal 1 ottobre al 14 novembre, a cura di Cinzia Frisoni; il 1 ottobre del 2021 ha avuto luogo il convegno “La fotografia storica a Imola e in Romagna” alla quale hanno partecipato diverse istituzioni presentando il lavoro realizzato sui fondi fotografici storici. Il volume degli atti, anch’esso curato da Cinzia Frisoni, raccoglie gli interventi del convegno che è visibile anche sul canal YouTube di Imola Musei. Tutte le fotografie del fondo Tozzoni sono state catalogate e sono visibili su PatEr, il database on line della regione Emilia Romagna.