Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Monumenti di Napoli
info@storiapatrianapoli.it
Campania
Napoli
Napoli
Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli
raccolta
collezionistico
1.000-5.000
Le collezioni fotografiche, custodite dalla Società Napoletana di Storia Patria, hanno un notevole valore storico-documentario, nonché artistico, oltre a presentare carattere di rarità e pregio per la maggior parte. Si segnala in particolare un corpus di fotografie relative ai "Monumenti di Napoli" raccolte in tre album e in due cartelle. Per quanto riguarda i tre Album, intitolati ai Monumenti di Napoli - I, II, III si può ipotizzare quale soggetto “committente” (o forse raccoglitore) la Società Napoletana di Storia Patria, come rilevato dalla volontà editoriale espressa e restituita dagli elementi estrinseci sulla coperta degli Album stessi. Riconducibile a tale volontà e al medesimo intento editoriale è un gruppo di fototipi sciolti del medesimo soggetto, stessa datazione, materia, tecnica, raccolti in due cartelle con denominazione manoscritta sulla copertina (“Fotografie Chiese Italia meridionale” e “Fotografie Napoli Chiese”). A suffragare ulteriormente tale intento, il ritrovamento di un “Catalogo delle fotografie” manoscritto, redatto da Giuseppe Ceci (Andria 1862 – Napoli 1938), socio della Storia patria, studioso di storia dell’arte meridionale e napoletana, tra i fondatori della rivista “Napoli nobilissima” (prima fase 1892-1906) sulla quale diverse immagini, provenienti dai tre Album fotografici dei Monumenti, sono state pubblicate. Il Catalogo del Ceci riporta in modo sommario i soggetti dei fototipi dei tre album dei Monumenti, organizzati topograficamente, quindi alfabeticamente e gerarchicamente, per contenitori di beni. Per comprendere i contesti di “produzione” di questi album, tra i più importanti custoditi dalla Società, va segnalata l’opera di sensibilizzazione finalizzata alla conoscenza del patrimonio artistico svolta dallo Stato dopo l’Unità d’Italia, negli stessi anni della realizzazione delle fotografie dei Monumenti di Napoli. Sorprende il fatto che la Società napoletana di storia patria abbia perseguito, più di altre istituzioni, sul “proprio” territorio, un progetto articolato e sistematico di documentazione – non sappiamo se commissionata o raccolta, o entrambe - del patrimonio artistico, architettonico, paesaggistico, museale di Napoli e delle sue “Province”. Di seguito una descrizione più dettagliata dei tre album, e delle cartelle con i fototipi sciolti, per i quali si potrebbe iniziare il lavoro di recupero a partire dal primo, proseguendo negli anni successivi il trattamento degli altri due e delle due cartelle. • Monumenti di Napoli I, tra 1870 e 1890. Sulla coperta impressa la scritta: “Società Napoletana di Storia Patria”. Misure dell’album che comprendono la coperta e il dorso: 70x300x500 mm. Consistenza e caratteristiche: contiene 216 fototipi (originariamente 218), con immagini di piazze, monumenti, palazzi, chiese, giardini, fontane, tombe, reperti archeologici, statue di Napoli e altri territori dell’Italia meridionale. I fototipi sono sul recto e sul verso, per lo più disposti in coppia su ogni pagina (escluse due pagine in cui ne risulta uno per ciascuna). I fototipi dell'album riportano due numerazioni, rossa e nera. Completa e integrale risulta la rossa. Un foglio è strappato a metà, e risultano mancanti i fototipi nn. 198 e 199; il foglio n. 53 ha un unico fototipo per pagina. Da 218 fototipi numerati (rosso), risultano in totale effettivi 216. L’esame con il contafili ha rivelato che si tratta di stampe all’albumina, incollate su supporto secondario, per la maggior parte con didascalie in calce sulla stampa fotografica. Titolo album sul dorso. Coperta in cartone telato con bordi e dorso rivestiti in cuoio e al centro scritta con caratteri impressi in oro "Società Napoletana di Storia Patria". Datazione desunta da materia, tecnica, supporto, collazione con altri fototipi. Notizie: album di documentazione artistica, primo di tre album, con fototipi che ritraggono piazze, monumenti, palazzi, chiese, giardini, fontane, tombe, reperti archeologici, statue di Napoli e dell’Italia meridionale. Identificazione soggetti dei fototipi grazie anche alla consultazione del "Catalogo delle fotografie" redatto da Giuseppe Ceci, in Archivio storico Società Napoletana di Storia Patria (s.d.). I fototipi contenuti in questo come negli altri due album, di cui la Società Napoletana di Storia Patria è stato il soggetto committente/raccoglitore, furono utilizzati in alcuni numeri del periodico "Napoli nobilissima", prima fase 1892-1907. Autore del maggior numero di fototipi è Giorgio Sommer, alcune fotografie sono a firma di Amodio Atelier (Michele Amodio), e un fototipo è dei Fratelli Alinari. Per molti fototipi l’autore non è stato identificato e numerosi sono privi di didascalie. Misure dei singoli fototipi: quasi tutte le stampe misurano 200 x 255 mm; due stampe presentano un formato maggiore. Condizioni: mediocri per la coperta; mediocri per la maggior parte dei fototipi. I fototipi dell’album necessiterebbero di interventi di restauro. • Monumenti di Napoli II, tra 1870 e 1890. Misure dell’album che comprendono la coperta e il dorso: 70x320x500 mm. Consistenza e caratteristiche: costituito da 83 fogli, con fototipi sul recto e sul verso, per lo più disposti in numero variabile da due a più, su ogni lato. In totale l’album contiene 514 fototipi, di cui 2 sciolti. I fototipi dell'album riportano due numerazioni, rossa e nera, non complete. L’esame con il contafili ha rivelato che si tratta di stampe all’albumina, incollate su supporto secondario, per la maggior parte senza didascalie. Titolo album sul dorso della coperta in cartone telato con bordi e dorso rivestiti in cuoio e al centro scritta con caratteri impressi in oro "Società Napoletana di Storia Patria". Datazione desunta da materia, tecnica, supporto, collazione con altri fototipi. Notizie: album di documentazione artistica, secondo di tre. Le fotografie ritraggono piazze, monumenti, palazzi, chiese, dipinti, vie, mestieri, paesaggi, ville, giardini, fontane, tombe, reperti archeologici, statue di Napoli, e di altre località dell’Italia centro-meridionale, tra cui numerose su Cassino. Identificazione dei soggetti dei fototipi grazie anche agli appunti sul "Catalogo delle fotografie" redatto da Giuseppe Ceci, in Archivio storico Società Napoletana di Storia Patria. Per numerose immagini l’autore non è stato identificato e molte sono prive di didascalie. Tra gli autori principali: Giorgio Sommer, Achille Mauri e Michele Amodio. Misure dei singoli fototipi: la maggior parte delle stampe misurano 200 x 255 mm e viceversa; altre di formato maggiore, numerose di formato minore, anche ritagliate. Condizioni: mediocri per la coperta; mediocri per la maggior parte dei fototipi. I fototipi dell’album necessiterebbero di interventi di restauro. • Monumenti di Napoli III, tra 1870 e 1890. Misure dell’album che comprendono la coperta e il dorso: 70x320x500 mm. Consistenza e caratteristiche: l’album è costituito da 61 fogli, con fototipi, e alcuni fogli vuoti. In totale contiene 256 fototipi (manca il 230, ritagliato e asportato) con fototipi sul recto e sul verso. I fototipi dell'album riportano solo una numerazione nera, non completa. L’esame con il contafili ha rivelato che si tratta di stampe all’albumina, incollate su supporto secondario, per la maggior parte senza didascalie. Titolo album sul dorso. Coperta in cartone telato con bordi e dorso rivestiti in cuoio e al centro scritta con caratteri impressi in oro "Società Napoletana di Storia Patria". Datazione desunta da materia, tecnica, supporto, collazione con altri fototipi. Notizie: album di documentazione artistica, terzo di tre. Immagini di piazze, monumenti, palazzi, chiese, giardini, fontane, tombe, reperti archeologici, statue di Napoli, Amalfi, Salerno, Ravello, Venosa, Metaponto, località pugliesi. Identificazione soggetti dei fototipi grazie anche ad appunti sul "Catalogo delle fotografie" redatto da Giuseppe Ceci, in Archivio storico Società Napoletana di Storia Patria. Per la maggior parte dei fototipi non è identificabile, al momento, l’autore. Molti sono privi di didascalie. Tra gli autori principali: Giorgio Sommer, Fratelli Alinari. Misure dei singoli fototipi: la maggior parte delle stampe misurano 200 x 255 mm e viceversa; altre di formato maggiore, numerose di formato minore. Condizioni: mediocri per la coperta; mediocri per la maggior parte dei fototipi. I fototipi dell’album necessiterebbero di interventi di restauro e digitalizzazione. Per gli Album sopra descritti, Monumenti di Napoli I, II, III riferimenti e informazioni sono stati reperiti nelle basi dati di alcuni Istituti, pubblicate sul web, ovvero soprattutto nei cataloghi dei Fratelli Alinari, della Fototeca Zeri, delle Collezioni fotografiche dell’Università di Bologna (Fondo Igino Benvenuto Supino), della banca dati SAGID/ICCD, della fototeca della biblioteca Vallicelliana di Roma. Di analogo soggetto, periodo di produzione, importanza storico-documentaria sono le fotografie, albumine, incollate su cartoncini e raccolte in due Cartelle che molto probabilmente avrebbero dovuto portare alla costituzione di un quarto Album. Di seguito la descrizione delle due cartelle • Fotografie Chiese Italia Meridionale e Centrale, [Napoli], Società Napoletana di Storia Patria, [tra 1880 e 1900] Misure della cartella: 390x580 mm. Consistenza e caratteristiche: Titolo su etichetta, a matita rossa, manoscritto sulla cartella recto. - Autore della raccolta non scritto. - Supporti primari fototipi costituiti da positivi su carta a due o tre strati incollati su supporti secondari, cartoncini (albumine e qualche gelatina ai Sali d’argento). Datazione desunta da materia, tecnica, supporto, collazione con altri fototipi. Si tratta di una cartella riutilizzata. Il titolo è scritto su una etichetta al centro della coperta della cartellina, sopra un altro titolo cancellato, manoscritto con inchiostro nero. Notizie: cartella con fototipi di documentazione artistica, una di due. Una di due cartelle. Contiene 142 fototipi positivi, che ritraggono immagini di opere relative a chiese, tra cui monumenti, tombe, elementi architettonici, affreschi e dipinti, reperti archeologici, statue di alcune località del Meridione e del Centro Italia. Per la maggior parte dei fototipi è identificabile quale autore: Romualdo Moscioni. Misure dei singoli fototipi: la maggior parte delle stampe misurano 195x248 mm e viceversa. Condizioni: mediocri per la maggior parte dei fototipi. • Fotografie Napoli, [Napoli], Società Napoletana di Storia Patria, [tra 1870 e 1890] Misure della cartella: 390x580 mm. Consistenza e caratteristiche: Titolo su etichetta, a matita rossa, sulla cartella recto. - Autore della raccolta non scritto. - Supporti primari fototipi costituiti da positivi su carta a due o tre strati incollati su supporti secondari, cartoncini. - Datazione desunta da materia, tecnica, supporto, collazione con altri fototipi. Notizie: cartella con fototipi di documentazione artistica. Una di due cartelle. Contiene 69 fototipi, che ritraggono immagini di chiese. monumenti, tombe, reperti archeologici, statue di Napoli. Per la maggior parte dei fototipi è identificabile quale autore: Romualdo Moscioni. Misure dei singoli fototipi: la maggior parte delle stampe misurano 195x248 mm e viceversa. Condizioni: mediocri per la maggior parte dei fototipi.
numerico
-
proprietà ente privato
1880 / 1900
1880 / 1900
Società Napoletana di Storia Patria, La Società Napoletana di Storia Patria, con sede in Castelnuovo, è, tra le società storiche nazionali, una delle più importanti sia per l'antichità delle sue origini, sia per la ricchezza del patrimonio librario che custodisce, sia per la vitalità delle sue iniziative scientifico - editoriali.
L'istituzione, sorta nel dicembre 1875, riconosciuta Ente Morale con R.D. 29 Giugno 1882, fu fondata da alcuni illustri studiosi, fra cui Bartolommeo Capasso, Francesco Correale, Vincenzo Cuomo, Bernardo Gaetani, Giuseppe, Giorgio, Luigi e Scipione Volpicella, ma la prima Società Storica Napoletana fu ideata da Carlo Troya nel 1843 e si inserisce in quel complesso di iniziative che portarono alla nascita di una rete di Deputazioni (organismi a nomina statale) e di Società (organismi costituiti per iniziativa locale), con l'ideale intento di contribuire, con lo studio del passato, a cementare l'unità morale degli italiani.
Dal forte interesse filologico per le fonti storiche di quei primi grandi studiosi nacque l'attività editoriale del Sodalizio che provvide alla creazione di una collana di Monumenti Storici, ed alla pubblicazione di documenti, cronache, di una collana storica e di una serie di guide bibliografiche di fondamentale importanza per lo studio dell'Italia meridionale.
La Società pubblica, inoltre, l'«Archivio Storico per le Province Napoletane». Il periodico, che presenta studi ricostruttivi, saggi critici, documenti inediti, spogli di archivi e biblioteche, fu curato dal 1899 al 1932 da Benedetto Croce.
Fiore all'occhiello della Società e presenza efficace nel panorama culturale nazionale ed internazionale, la biblioteca conserva il più cospicuo patrimonio bibliografico di interesse meridionalistico costituito da circa 350.000 volumi monografici a stampa, oltre che da periodici e opuscoli, manoscritti, pergamene, stampe e disegni, fotogragie. Oltre all'attività bibliotecaria di catalogazione e di informazione bibliografica, la Società è costantemente attiva nell'organizzazione di conferenze, mostre, convegni.
Paesaggio
Documentazione del patrimonio storico artistico
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Documentazione del patrimonio culturale
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio archeologico
Stabilimento Fotografico Artistico Commerciale Romualdo Moscioni; P.A. Esposito & Figli. Fotografi Editori; Montabone Napoli; Sommer, Giorgio; Fratelli Amodio – Napoli; Fratelli Alinari
2018