Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca Igino Benvenuto Supino 44.488870, 11.355260 Fototeca Igino Benvenuto Supinopiazzetta Morandi 2, Bologna, BO (Indicazioni stradali)

Fototeca Igino Benvenuto Supino

E-mail

abis.arti-av@unibo.it

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Bologna

Comune

Bologna

Indirizzo

piazzetta Morandi, 2

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

100.000-500.000

Descrizione e composizione

Situata nel Complesso di Santa Cristina a Bologna, la Fototeca I.B. Supino è parte delle collezioni speciali della Biblioteca delle Arti dell’Università di Bologna. Si tratta di un archivio di circa 107.000 unità tra stampe fotografiche, negativi, diapositive ed altre tipologie di materiali di soggetto storico-artistico, che rispecchiano l'evoluzione delle attività di ricerca e didattica svolte dapprima nell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Bologna fondato da Igino Benvenuto Supino, poi nel Dipartimento di Arti visive (ora confluito nel Dipartimento delle Arti). La collezione raggruppa vari fondi fotografici: la Fototeca Supino, la Fototeca Volpe, l'Archivio Croci e la Fototeca Storica, a cui si aggiunge la Miscellanea dell’Istituto di Storia dell’arte che conserva materiali fotografici e a stampa utilizzati dai docenti per lo studio delle opere e l’insegnamento della storia dell’arte.

Ordinamento

tematico, topografico, cronologico, per autore

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1850 / 1980

Cronologia formazione

1906 / 1980

Produttori

Carlo Volpe (1926-1984); Igino Benvenuto Supino (1858 – 1940); Felice Croci (1880-1934); Università di Bologna - Istituto di Storia dell'arte

Soggetti

Documentazione del patrimonio storico artistico
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio archeologico

Autori

Fotofast; Villani; Sommer, Giorgio; Croci, Felice; Brogi; Alinari, Fratelli

Data redazione

2025

    • Pseudo - Dalmasio Vergine dolente, particolare della predella del polittico di Bologna di Giotto, CC BY-NC-ND
    • A. Villani & Figli, Sant’Antonio Abate sconfigge un drago apparsogli in una fonte, particolare Bologna, Pinacoteca Nazionale, XX secolo, CC BY-NC-ND
    • Sommer, Giorgio, Selinunte. Acropolis -  Tempio di Ercole, XIX secolo, BN - albumina/ carta, CC BY-NC-ND
    • Verso Fotografia Basilica Ursiniana - Titolo manoscritto, CC BY-NC-ND
    • Anonimo XIX sec., Ravenna. Battistero della Basilica Ursiana, XIX secolo, BN - albumina/ carta, CC BY-NC-ND
    • Anonimo siciliano sec. XIX, Carretto siciliano, XIX secolo, BN - albumina/ carta, CC BY-NC-ND
    • Fratelli Alinari, Ravenna. Un capitello greco-romano della loggia nella Piazza Vittorio Emanuele., XIX secolo, BN - albumina/ carta, CC BY-NC-ND
    • Poppi, Pietro, Maestranze sec. XII - Torri Asinelli e Garisenda - Bologna, XIX secolo, albumina/carta, CC BY-NC-ND