Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
panizzi@comune.re.it
Emilia-Romagna
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Via Farini, 3 - 42121 Reggio Emilia
archivio
istituzionale
1.000.000-5.000.000
La Fototeca, sezione speciale della Biblioteca Panizzi, è nata nel 1980 per meglio conservare e organizzare il patrimonio di immagini relativo alla storia della città. Acquisisce, conserva e cataloga le fotografie che documentano storicamente la realtà della città di Reggio Emilia e del territorio e costituisce ormai uno strumento di ricerca insostituibile per la storia locale. Il lavoro condotto dalla Fototeca ha consentito di acquisire importanti fondi e archivi di diversi enti e istituzioni pubbliche quali l’Ente Provinciale del Turismo, la Camera del Lavoro, l’Amministrazione Comunale, e archivi privati come l’archivio della Foto Ars, di Mario e Renzo Vaiani, di Stanislao Farri, Luigi Ghirri, coprendo un arco storico che va dal 1850 circa ai giorni nostri. Attualmente la fototeca conserva circa 2 milioni di pezzi, tra positivi e negativi. L'archivio fotografico della Biblioteca Panizzi, conserva dagherrotipi, ambrotipi, ferrotipi, carte salate, albumine e gelatine, fino ai moderni procedimenti a getto d'inchiostro e ad oltre un migliaio di fotografie contemporanee, acquisite attraverso la Collezione di Fotografia Europea che si è formata dalla prima edizione del 2006. L'arricchimento delle collezioni è sostenuto da un lavoro di ricerca costante, e si affianca al riordino dei fondi, all'inventariazione, alla catalogazione, alla digitalizzazione delle raccolte, per renderle accessibili tramite il sito web della Biblioteca Panizzi e, infine, alla loro valorizzazione come memoria storica della nostra collettività oltre che preziosa testimonianza del lavoro artigianale e artistico dei fotografi. Il catalogo della fototeca è costituito dalle schede descrittive, e dalle immagini digitalizzate per permettere una visione diretta ed immediata dei fondi più significativi per la storia locale Gli originali sono conservati in magazzini climatizzati dove la temperatura e l’umidità relativa sono costantemente controllati, inoltre ogni pezzo è collocato in buste di carta 100% cotone per garantirne una corretta archiviazione. Per consultare gli originali è necessario richiedere un appuntamento con il responsabile della Fototeca. Il catalogo della fototeca è costituito dalle schede descrittive, e dalle immagini digitalizzate per permettere una visione diretta ed immediata dei fondi più significativi per la storia locale Gli originali sono conservati in magazzini climatizzati ove la temperatura e l’umidità relativa sono costantemente controllati, inoltre ogni pezzo è collocato in buste di carta 100% cotone per garantirne una corretta archiviazione. Per consultare gli originali è necessario richiedere un appuntamento con il responsabile della Fototeca. Il catalogo on line della Fototeca è redatto in base alle regole internazionali di catalogazione ISBD-NBM e dal 2007 agli ISBD consolidated. Esso comprende occorrenze sia di immagini analogiche sia digitali (born digital). Nella catalogazione è sempre compilata anche l'area 1 degli ISBD corrispondente all'area del titolo e della formulazione di responsabilità, anche quando titolo e autore non compaiano sulla fotografia. Il titolo viene creato seguendo le linee guida della BNCF, effettuando il controllo terminologico; questo anche se il catalogo della Fototeca privilegi gli accessi semantici al patrimonio (soggetto). Sia per la creazione del Titolo che l’accesso per Autore sono state considerate le REICAT (2009). Gli authority file relativi agli autori/fotografi, agli editori, agli stampatori, ai committenti sono stati redatti secondo le RICA e, in seguito, le REICAT. Gli accessi semantici sono costruiti secondo il metodo per la redazione dei soggetti della BNI utilizzando i criteri di soggettazione biblioteconomica con il controllo dei termini del Soggettario di Firenze e, in seguito con il Nuovo Soggettario e Thesaurus (2006). Le fotografie (negativi e positivi in bianco e nero e a colori) sono digitalizzate per la creazione di un file master nel formato tiff (circa 40 MB) e in seguito tradotte a bassa risoluzione nel formato compresso jpg con watermark della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia per indicare la provenienza del file. Gli originali sono digitalizzati dal laboratorio interno della Biblioteca. Tutti i materiali digitalizzati sono memorizzati sui server del Comune di Reggio Emilia e vengono gestiti rispettando i più rigorosi criteri di sicurezza e conservazione.
per autore
proprietà ente pubblico
1850 / 2025
1980 / 2025
-
-
-
2020
- Collezione di Fotografia Europea
- Fondo Amanzio Fiorini
- Fondo Andrea Mandarino
- Fondo Famiglia Tirelli Prampolini
- Fondo Fernando Bonazzi
- Fondo Foto ars
- Fondo Giannetto Cimurri
- Fondo Luigi Veronesi
- Fondo Maria Melato
- Fondo Mario e Renzo Vaiani
- Fondo Nilde Iotti
- Fondo Pansa
- Fondo Roberto Sevardi
- Fondo Stanislao Farri
- Fondo Unione Donne Italiane - Sezione di Reggio Emilia
- Fondo Vernon Richards