Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Fondi Fotografici
La Biblioteca Statale di Cremona è costituita da due nuclei fondamentali: quello Governativo e quello Civico.
La Biblioteca Governativa (denominata fino al 1860 Imperial Regia Biblioteca), trae le sue origini dalla biblioteca fondata al principio del secolo XVII dai Gesuiti nella città di Cremona, all’interno del loro Collegio. Con la soppressione dell'ordine, la biblioteca divenne pubblica, inaugurata il 14 aprile 1780.
L’accrescimento di maggior rilievo fu il deposito della Libreria civica, avviato nel 1885: i rapporti fra Comune di Cremona e Biblioteca Statale sono regolati da una convenzione, continuamente rinnovata dal 1885 (l’ultimo rinnovo è del 2006).
Nel 1938 ci fu la definitiva sistemazione dei due fondi, civico e statale, nell’attuale sede di palazzo Affaitati, in via Ugolani Dati. L’acquisizione della nuova sede, il suo disegno complessivo, la realizzazione dello spostamento, si devono alla giovane direttrice Virginia Carini Dainotti.