Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fondi Fotografici 45.137958, 10.021650 Fondi FotograficiVia Dati Ugolani, 426100, Cremona, CR, Italia (Indicazioni stradali)

Fondi Fotografici

Indirizzo web

www.bibliocremona.it

E-mail

bs-cr@beniculturali.it

Regione

Lombardia

Provincia

Cremona

Comune

Cremona

Indirizzo

Via Ugolani Dati 4

Definizione

complesso di fondi

Tipologia

istituzionale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

I fondi fotografici della Biblioteca Statale di Cremona sono il risultato delle acquisizioni variamente pervenute all'Istituto sia da privati sia da altri soggetti pubblici. Questo determina una varietà di categorie rappresentate, dalla fotografia di guerra alla documentazione del patrimonio architettonico, dalla ritrattistica alla cronaca, in un arco temporale molto ampio e un' altrettanto ampia tipologia di tecniche e di supporti. Ai due principali fondi (quello Statale. e quello Civico), si affiancano quelli provenienti direttamente da storici studi fotografici (Negri, Betri, Novaresi), e privati (Santoro, Pasotelli, Ferrari, Fezzi, Filippini).

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1860 / 1990

Cronologia formazione

1930 / -

Produttori

-

Soggetti

-

Autori

-

Data redazione

2019

Note

La Biblioteca Statale di Cremona è costituita da due nuclei fondamentali: quello Governativo e quello Civico.
La Biblioteca Governativa (denominata fino al 1860 Imperial Regia Biblioteca), trae le sue origini dalla biblioteca fondata al principio del secolo XVII dai Gesuiti nella città di Cremona, all’interno del loro Collegio. Con la soppressione dell'ordine, la biblioteca divenne pubblica, inaugurata il 14 aprile 1780.
L’accrescimento di maggior rilievo fu il deposito della Libreria civica, avviato nel 1885: i rapporti fra Comune di Cremona e Biblioteca Statale sono regolati da una convenzione, continuamente rinnovata dal 1885 (l’ultimo rinnovo è del 2006).
Nel 1938 ci fu la definitiva sistemazione dei due fondi, civico e statale, nell’attuale sede di palazzo Affaitati, in via Ugolani Dati. L’acquisizione della nuova sede, il suo disegno complessivo, la realizzazione dello spostamento, si devono alla giovane direttrice Virginia Carini Dainotti.

    • Alessandro Novaresi, Cremona, Palazzo Stanga 'alle punte', 12/09/1905, lastra, CC BY-SA
    • Aurelio Betri, Cremona, facciata della basilica di San Domenico, demolita tra il lugli e il novembre 1869, ante 1869, Lastra, CC BY-SA
    • Aurelio Betri, Cremona, Piazza della Pace, XIX ex. secolo, lastra, CC BY-SA
    • Aurelio Betri, Panorama di Cremona, 1903 circa, lastra, CC BY-SA