Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Collezioni fotografiche - Biblioteca provinciale italiana \'Claudia Augusta\' 46.495559, 11.352259 Collezioni fotografiche - Biblioteca provinciale italiana \"Claudia Augusta\"Via Marconi 2, Bolzano, BZ (Indicazioni stradali)

Collezioni fotografiche – Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta”

E-mail

info@bpi.claudiaugusta.it

Regione

Trentino-Alto Adige

Provincia

Bolzano

Comune

Bolzano

Indirizzo

Via Marconi, 2

Definizione

raccolta

Tipologia

istituzionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Gli archivi fotografici conservati presso la biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta" di Bolzano rappresentano una testimonianza importante dell'attività degli individui e delle istituzioni che, a vario titolo, hanno contribuito a scrivere la storia della città. Il fondo fotografico principale è quello delle Acciaierie di Bolzano che conta più di 4.000 fototipi che ripercorrono la storia della fabbrica tra gli anni '30 e '80 del Novecento. Altri fondi, minori solo per consistenza, sono quelli di fotografi importanti come Gabriele Basilico, Gea Casolaro, Francesco Radino, Olivo Barbieri e Mimmo Iodice che hanno immortalato gli edifici, le vie, gli spazi contemporanei del territorio provinciale; fotografie esposte in varie mostre che si sono tenute al Centro Trevi di Bolzano dalla fine degli anni '90 ai primi anni 2000.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà mista pubblico/privato

Cronologia produzione

1935 / 2001

Cronologia formazione

2000 / 2006

Produttori

Provincia autonoma di Bolzano. Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta"

Soggetti

Ambiente urbano (Bolzano - 1998-2001 - Fotografie; Edifici - Bolzano - 1998-2001 - Fotografie)
Industriale (Acciaierie e ferriere lombarde Falck - Bolzano - 1935-1985)

Autori

Radino, Francesco; Barbieri, Olivo; Iodice, Mimmo; Casolaro, Gea; Basilico, Gabriele; Acciaierie e ferriere lombarde Falck

Data redazione

2018

    • Riccardo Di Curti, Ingresso biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta", 2018, CC BY-NC-ND