Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Collezione ARFA - Fotografie 45.155975, 10.791103 Collezione ARFA - Fotografie (Indicazioni stradali)

Collezione ARFA – Fotografie

E-mail

cristma68@gmail.com

Regione

Lombardia

Provincia

Mantova

Comune

Mantova

Indirizzo

indirizzo privato

Definizione

raccolta

Tipologia

collezionistico

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

La collezione include un'ampia gamma di materiali, con una predominanza di lastre fotografiche negative su vetro. Sebbene la maggior parte delle lastre sia costituita da negativi, la raccolta comprende anche lastre fotografiche positive e alcune rare Autochrome, tra le prime tecniche di fotografia a colori. Tra le lastre positive, spiccano quelle in formato stereoscopico 6x13 cm, ideali per la visione tridimensionale tramite dispositivi come il Vérascope e il Glyphoscope. Oltre a queste, la collezione vanta diversi negativi su pellicola, una decina di fotografie positive su carta albuminata, alcuni dagherrotipi e un raro esempio di ferrotipo. I soggetti rappresentati in queste immagini variano principalmente tra ritratti di persone e paesaggi, offrendo uno spaccato affascinante della società e dei luoghi dell'epoca. La collezione copre un periodo storico che va circa dal 1870 al 1943, fornendo una testimonianza visiva ricca e diversificata di oltre settant'anni di storia.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1870 / 1943

Cronologia formazione

- / -

Produttori

-

Soggetti

Vita quotidiana
Ritrattistica
Costume
Guerra

Autori

Buyssens, Adolphe

Data redazione

2024

Note

La collezione comprende diverse macchine fotografiche d'epoca, che costituiscono una parte essenziale della raccolta. Questi apparecchi, che spaziano da modelli utilizzati per le lastre (stereoscopiche e non) a quelli per la fotografia su pellicola, offrono una panoramica sull'evoluzione tecnologica della fotografia. Le macchine fotografiche presenti non solo arricchiscono il contesto storico della collezione, ma permettono anche di apprezzare il progresso delle tecniche fotografiche nel corso degli anni.
A completare questa raccolta, vi è una serie di annate della rivista mensile illustrata "Il progresso fotografico", che copre il periodo dal 1904 al 1925. Questo archivio editoriale rappresenta una guida per comprendere meglio le tecniche di scatto e sviluppo dell'epoca, rendendosi un riferimento fondamentale per gli appassionati di storia della fotografia.

    • diapositiva, CC BY-SA
    • Interlaken. Il Kursaal, CC BY-SA
    • Bologna, CC BY-SA
    • Egitto, CC BY-SA
    • Fronte macedone, CC BY-SA
    • Kalus Grein, CC BY-SA
    • Libia, CC BY-SA
    • Shanghai Regia Nave Libia, CC BY-SA
    • Somalia e Eritrea, CC BY-SA
    • Verona, CC BY-SA