Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Biblioteca Reale di Torino 45.071629, 7.686340 Biblioteca Reale di TorinoPiazza Castello 191, Torino, TO (Indicazioni stradali)

Biblioteca Reale di Torino

E-mail

mr-to.bo-bibliotecareale@beniculturali.it

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torino

Indirizzo

Piazza Castello, 191

Definizione

raccolta

Tipologia

collezionistico

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Il Fondo Fotografico della Biblioteca Reale comprende una raccolta di circa 500 fototipi sciolti (1855-1940 circa) e oltre 500 album fotografici (1860-1940 circa)

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1850 / 1945

Cronologia formazione

1850 / 1945

Produttori

Biblioteca Reale di Torino, La Biblioteca Reale di Torino è una delle più importanti istituzioni culturali della città e conserva oltre 200.000 volumi, carte antiche, incisioni e disegni, come il celebre “Autoritratto” di Leonardo da Vinci.

Nel 1831 Carlo Alberto di Savoia-Carignano decide di ampliare la biblioteca di corte con l’inserimento di innumerevoli volumi acquistati presso gli antiquari di tutta Europa e della sua raccolta personale. Per il progetto di sviluppo della Biblioteca, il re incarica una ristretta cerchia di collaboratori che intraprendono numerosi viaggi di ricerca all’estero per aggiornarsi sui progressi delle lettere, delle scienze e delle arti. Nel corso di questi viaggi vengono raccolti documenti sulla storia dei domini di Casa Savoia e opere notevoli per la loro rarità o bellezza: la Biblioteca si arricchisce così di preziosi volumi, libri antichi e codici miniati.

Nel 1839 Carlo Alberto acquista dal collezionista Giovanni Volpato una raccolta di disegni dal Quattrocento al Settecento di grandi maestri italiani e stranieri, fra i quali Michelangelo, Raffaello, Rembrandt e Leonardo da Vinci. Di Leonardo, in particolare, la Biblioteca possiede 13 fogli autografi e il Codice sul volo degli uccelli, che giunge però in Biblioteca per donazione nel 1893.

Con il rapido accrescimento dei fondi librari, l’antica sede posta al primo piano del Palazzo Reale si rivela ben presto insufficiente. Il progetto per la nuova sede viene affidato all’architetto di corte Pelagio Palagi, che disegna anche gli arredi e gli scaffali addossati alle pareti, disposti su due livelli. Nel 1842 viene inaugurata la nuova sede della biblioteca palatina al piano terreno dell’ala di levante di Palazzo Reale.

In origine la Biblioteca Reale era destinata al servizio della corte, agli ufficiali e ai dotti interessati allo studio della storia patria e delle belle arti. Dopo la seconda guerra mondiale, con il passaggio allo Stato dei beni di Casa Savoia, la Biblioteca Reale diventa una biblioteca pubblica statale e dal 2016 è Istituto annesso ai Musei Reali di Torino.

Soggetti

Strumenti e macchine (XIX secolo )
Paesaggio (Italia)
Montagna (Italia - Appennini; Italia - Alpi)
Costume (Europa - costumi regionali; Italia - costumi regionali)
Libri a stampa e manoscritti (Torino - Biblioteca Reale)
Industriale (XIX secolo - industrie)
Documentazione del patrimonio culturale (Piemonte - Residenze sabaude; Torino - Biblioteca Reale)
Architettura (Italia - residenze sabaude)
Ambiente urbano (Europa - città; Italia - città)
Famiglia (Casa Savoia - ritratti)

Autori

Disderi, André Adolphe Eugéne; Guidoni e Bossi; Risi, Eugenio; Cornetto, Guido; Bernieri, Cesare; Montabone, Luigi

Data redazione

2022

Note

Le indicazioni degli autori (AUTN), le categorie (CTG) e i soggetti (SGTI) si intendono esemplificative e non esaustive

    • Bernieri, Cesare, Maria Pia di Savoia e Don Luis de Braganza con i loro figli e Maria Clotilde di Savoia, 1865 circa, stampa fotografica all'albumina, CC BY-SA