Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Stroppa Nobili 43.836861, 12.819485 Archivio Stroppa NobiliStrada di Falcino 5 61122 Ginestreto di Pesaro, Pesaro, PU (Indicazioni stradali)

Archivio Stroppa Nobili

E-mail

archiviostroppanobili@yahoo.it

Regione

Marche

Provincia

Pesaro e Urbino

Comune

Pesaro

Indirizzo

Strada di Falcino 5, 61122 Ginestreto di Pesaro

Definizione

raccolta

Tipologia

collezionistico

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

L’archivio è costituito da circa novemila immagini, prevalentemente riguardanti la città di Pesaro e la sua Provincia; comprende cartoline fotografiche, fotografie stereoscopiche, stampe all’albumina, gelatine, negativi e lastre in vetro. I soggetti sono molteplici, ma prevalgono le strutture urbane e gli eventi. Il periodo ricopre l’intervallo che va dal 1859 agli anni ottanta del ‘900. Vi è conservato il primo autoritratto del primo fotografo Pesarese (Vittorio Rosa) e il primo scatto conosciuto della piazza di Pesaro. Le località della provincia di Pesaro delle quali si conservano le immagini sono: Acqualagna, Apecchio, Auditore, Barchi, Bellocchi, Belvedere Fogliense, Borgo Pace, Bottega di Colbordolo, Cagli, Calcinelli, Calmazzo, Candelara, Cantiano, Cappone, Carpegna, Carrara di Fano, Cartoceto, Casinina, Castel Cavallino, Casteldelci, Casteldimezzo, Castelgagliardo, Castelvecchio, Catria (vetta), Cattabrighe, Cerasa, Colbordolo, Cuccurano, Fano, Farneto, Fenigli, Fermignano, Fiorenzuola di Focara, Fontecorniale, Fossombrone, Fosso Seiore, Fratte Rosa, Frontone, Gabicce, Gallo di Colbordolo, Ginestreto, Gradara, Granarola, Isola del Piano, Isola di Fano, Lucrezia, Lunano, Macerata Feltria, Madonna di Pugliano, Maiolo, Marotta, Mercatale, Mercatello sul Metauro, Mercatino Conca, Metaurilia, Mombaroccio, Mondavio, Mondolfo, Monte Altavelio, Montebello, Monteboaggine, Montecalvo in Foglia, Montecchio, Monte Cerignone, Monteciccardo, Montefabbri, Montefelcino, Montegaudio, Monte Giove, Monte Grimano, Monteguiduccio, Montelabbate, Monteluro, Montemaggio, Montemaggiore al Metauro, Montemontanaro, Monte Nerone, Monte Petrano, Monte Porzio, Monte Santa Maria, Montesecco di Pergola, Novilara, Orciano di Pesaro, Osteria Nuova, Padiglione, Passo del Furlo, Pelingo, Pennabilli, Pergola, Perticara, PESARO, Petriano, Piagge, Piandicastello, Piandimeleto, Pianello di Cagli, Pietrarubbia, Pieve di Cagna, Piobbico, Pontevecchio, Pozzo, Prelato, Ripalta, Roncaglia, Saltara, San Costanzo, San Donato in Taviglione, San Leo, San Lorenzo in Campo, Santa Maria dell’Arzilla, Santa Maria delle Fabbrecce, Santa Marina Alta, Sant’Angelo in Lizzola, Sant’Angelo in Vado, Santa Veneranda, Sant’Ippolito, San Vito sul Cesano, Sassocorvaro, Sassofeltrio, Schieti, Scotaneto, Serra Sant’Abbondio, Siligata di Pesaro, Smirra di Cagli, Sorbolongo, Stacciola, Talacchio, Talamello,Tavernelle di Serrungarina, Tavoleto, Tavullia, Tomba di Pesaro, Torrette di Fano, Torricella, Tresole, Urbania, Urbino, Valzangona, Villagrande di Monte Copiolo. Vi sono anche alcune località delle Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Caldarola, Camerino, Castelplanio, Castelraimondo, Corridonia, Fabriano, Falconara Marittima, Fematre, Fermo, Filottrano, Jesi, Loreto, Macerata, Matelica, Montefortino, Ostra a Mare, Passo Ripe, Pollenza, Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, Rosora, San Ginesio, San Severino Marche, Senigallia, Serra Petrona, Tolentino, Treia. In via di riordino, alcune centinaia di immagini del resto d’Italia.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1859 / 1990

Cronologia formazione

- / -

Produttori

-

Soggetti

Industriale (Mobilieri; Cantieri navali)
Costume (Emancipazione femminile; Eventi e feste)
Eventi storici (Filanda distrutta dalla guerra; Bombardamenti a Pesaro; Guerra; Terremoto a Pesaro)
Documentazione del patrimonio architettonico (Bagni pubblici; Chiese pesaresi; Monumenti pesaresi; Pesaro)

Autori

Baviera, Gaetano; Rosa, Vittorio; Bertulli, Antonio; Molari, Goffredo; Pozzoli, Attilio

Data redazione

2019

Note

Il primo fotografo di Pesaro fu Vittorio Rosa, nato nel 1823 dal matrimonio del tipografo Giambattista Rosa con Antonia Ragazzini; la famiglia risiedeva nel quartiere di Sant’Arcangelo. Vittorio lavorò per alcuni anni come “impiegato alle strade ferrate” in città come Prato, Pistoia, Pisa e Firenze. Proprio a Firenze scoprì le meraviglie della fotografia dai fratelli Alinari. Il nostro impiegato, colpito da questa invenzione, acquistò un’apparecchiatura fotografica e la portò a Pesaro, dove, attrezzandolo con cavalletti, sedie ed alcuni tavolini, aprì un piccolo “gabinetto fotografico” situato in palazzo Baviera, in Piazza del Popolo; riuscì a fare qualche guadagno immortalando per la prima volta i pesaresi in ritratti di ottima qualità. Nel 1868 si sposò con Maria Vitali, ricamatrice, dalla quale non ebbe figli per la prematura morte di lei. Non sappiamo quanto durò la sua attività, ma del suo operato ci restano numerose fotografie, a partire dal 1859. Di lui sappiamo che nel 1877 viveva con la nipote Augusta Sereni e la domestica Caterina Baronciani, in una casa di sua proprietà situata in via Tebaldi. È suo il più antico scatto conosciuto della piazza di Pesaro, eseguito dalla finestra del suo studio attorno al 1870. In seguito, Vittorio Rosa vendette la sua attrezzatura ad Antonio Bertulli di Fano, figlio di un fotografo, che proseguì l’attività a Pesaro per molti anni.

    • Emancipazione femminile; cinque donne su cinque moto Benelli davanti allo Stabilimento Balneare di Pesaro, 1928, CC BY-SA
    • Vittorio Rosa, Il primo fotografo pesarese in un autoritratto, 1861, CC BY-SA
    • I danni fatti dal terremoto al Palazzo Bonamini a Pesaro, 1916, CC BY-SA
    • Attilio Pozzoli, Pesaro, via Doria, via Badò e ponte fuori Porta Rimini, 1902, CC BY-SA
    • Atterraggio di prova del triestino Gianni Widmer sulla spiaggia di ponente a Pesaro, dopo il guasto durante la trasvolata Venezia - Roma, 1913, CC BY-SA
    • Danni ad una barca in costruzione al porto di Pesaro, dopo il cannoneggiamento da parte di navi austriache, 18/06/1915, CC BY-SA
    • Gaetano Baviera, La chiesa del Porto di Pesaro, 1910, CC BY-SA
    • Attilio Pozzoli, Pesaro, via Flaminia e Porta Fano, 1902, CC BY-SA
    • La guerra a Pesaro: la filanda distrutta, 09/1944, CC BY-SA
    • Goffredo Molari, Pesaro, i bagni pubblici, 1927, CC BY-SA