L’archivio storico fotografico conserva 500mila immagini in bianco e nero e a colori di vari formati e tipologie di cui 150mila stampe, 200mila pellicole invertibili (diapositive), 150mila negativi, immagini attraverso cui è possibile ripercorrere la storia dell’azienda sin dalla sua nascita.
La raccolta e il riordino delle immagini prodotte da Eni e dalle sue società, è avvenuta nel 2005, dopo aver predisposto e realizzato presso il sito di Pomezia, condizioni ottimali di conservazione.
La ricchezza dei fondi fotografici (Agip, Snam, Anic, Eni, il fondo delle Società Partecipate e gli Archivi Personali e Aggregati), permette di ripercorrere l’evoluzione della ricerca petrolifera onshore e offshore in Italia e all’estero, il percorso di metanizzazione in Italia, lo sviluppo dell’esportazione delle tecniche, delle infrastrutture, della rete di distribuzione dei carburanti, dei grandi impianti petrolchimici e di raffinazione, delle iniziative immobiliari e sociali, della pubblicità in tutte le sue forme. L’archivio racconta, inoltre, la vita dei tecnici e dei manager sul lavoro, durante gli incontri istituzionali, sociali e documenta la presenza Eni, in tutte le sue realtà, sia in Italia che all’estero.
Ordinamento
cronologico
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa