L'Archivio Fotografico Storico (AFS) afferisce alla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento, che espleta i compiti e le funzioni di tutela assunti dall'ente provinciale con l'acquisizione della competenza legislativa primaria in materia di conservazione e gestione del patrimonio storico, artistico e popolare sancita dal secondo Statuto di Autonomia (D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670; D.P.R. 1 novembre 1973, n. 690) e la conseguente soppressione della precedente Soprintendenza ai monumenti e gallerie di Trento, organo periferico dello Stato, a sua volta erede dell'Ufficio regionale di Antichità e Belle Arti istituito nel 1919 all’indomani dell’annessione dell'attuale Trentino-Alto Adige/Südtirol al Regno d’Italia.
L'AFS, in particolare, ha trovato ufficiale riconoscimento con la Legge Provinciale 1/2003. Sono qui confluite le raccolte della fototeca di catalogazione della soppressa Soprintendenza statale, incrementate nel tempo grazie anche all’acquisizione di vasti archivi e collezioni, in rapporto con l’evoluzione normativa e con l’interesse crescente per la fotografia storica come parte integrante del patrimonio culturale.
L'archivio raccoglie quindi, tra l'altro, singoli esemplari e interi corpus professionali dei maggiori fotografi trentini o attivi in Trentino, a partire da Giovanni Battista Unterveger (1833-1912), che per primo si avvalse della nuova tecnica fotografica per riprodurre vallate, cime, città e paesi della regione. Tra gli oltre 50 fondi conservati spiccano in particolare gli archivi Giovanni Pedrotti, Sergio Perdomi, Mario Albertini, Ambrosi, fratelli Pedrotti, Federico Vender, Rodolfo Rensi, accanto ai fondi di Flavio Faganello e Luciano Eccher, completi delle importanti collezioni storiche raccolte da entrambi i fotografi.
Si tratta di un patrimonio di oltre un milione di fototipi che consentono di approfondire la realtà trentina degli ultimi centocinquant’anni sotto l’aspetto culturale, economico, politico e sociale, ma anche di ripercorrere l’evoluzione tecnica e artistica della fotografia in Trentino dalle origini ai nostri giorni.
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente pubblico
Cronologia produzione
1855 / 2000
Cronologia formazione
1919 / 2017
Produttori
Ufficio regionale di Antichità e Belle Arti, Trento; Soprintendenza all’arte medievale e moderna in Trento; Soprintendenza ai monumenti e gallerie di Trento; Soprintendenza per i beni culturali, Provincia autonoma di Trento
Soggetti
Aerofotografia
Ambiente urbano
Costume
Cronaca
Documentazione del patrimonio archeologico
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio culturale
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Documentazione del patrimonio storico artistico
Eventi storici
Famiglia
Fotografia artistica
Montagna
Ritrattistica
Vita quotidiana (; )
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa