Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico documentazione restauri 41.884600, 12.474280 Archivio fotografico documentazione restauriVia di San Michele 25, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico documentazione restauri

E-mail

-

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Via di San Michele, 25

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

100.000-500.000

Descrizione e composizione

L' Archivio fotografico documentazione restauri raccoglie, inventaria e conserva, dal 1942, i documenti fotografici e non, relativi ai restauri eseguiti dall’Istituto centrale del restauro, ora Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (ISCR). Le immagini e i documenti conservati nell’Archivio riguardano, prevalentemente, opere e manufatti appartenenti a istituti, enti e collezioni pubblici, privati ed ecclesiastici sottoposte agli interventi conservativi. Sono documentati anche interventi di consulenza tecnica e scientifica, mostre, conferenze, convegni, promossi dall’ISCR o a cui l’Istituto ha attivamente partecipato. In particolare l'Archivio conserva circa 4.000 radiografie, circa 60.000 negativi di vario formato, dal 35 mm al 18x24 e relative stampe, circa 55.000 diapositive, anch’esse di vario formato, dal 35 mm al 13x18. All'interno dei fascicoli sono spesso presenti, oltre alla documentazione fotografica, relazioni, schede di restauro, risultati di indagini scientifiche relative ad opere o manufatti. Tutta questa documentazione costituisce i fondi storici del soggetto produttore e l'Archivio fotografico di deposito. In Archivio sono conservate, inoltre, schede e fotografie relative a sezioni stratigrafiche eseguite negli anni compresi fra il 1952 e il 1976. Sono presenti tre fondi: -il fondo “Archivio del Restauro” costituito da circa 1.000 fascicoli, contenenti schede e fotografie relative a ritrovamenti archeologici e a restauri di opere d'arte, trasmesse dalle Soprintendenze. Fu versato all'Istituto nel 1942 ma la consegna delle schede e delle foto cessò nello stesso anno; -il fondo storico dell'Archivio fotografico documentazione restauri che conserva in circa 2.000 fascicoli, la documentazione tecnico-scientifica prodotta dall'Istituto nel corso dei suoi interventi di restauro eseguiti dal 1942 alla metà degli anni Settanta. Essa consiste in negativi, stampe in bianco e nero e diapositive a colori di vario formato, schede e relazioni di restauro, radiografie, resoconti di indagini chimiche e microbiologiche; -il fondo storico fotografico, costituito di circa 10.000 lastre di vetro alla gelatina bromuro d'argento, di circa 2.000 negativi su pellicola e di circa 12.000 stampe. Formato prevalente cm 18X24. Furono prodotti dal laboratorio fotografico dell'Istituto tra il 1942 e la fine degli anni Sessanta. L'Archivio di deposito consta, invece, di circa 4.000 fascicoli e raccoglie le immagini e i documenti di carattere tecnico e scientifico sui restauri realizzati dalla metà degli anni Settanta fino ai giorni nostri. Tra il 2008 e il 2013 è stato realizzato un progetto di riordino, catalogazione e digitalizzazione di tutte le immagini e di tutti i documenti conservati nei circa 6.000 fascicoli, elaborato con la Sezione Informatica dell’ISCR, coordinato e diretto dal personale dell’Archivio, ed eseguito dalla società Corvallis di Padova, vincitrice di gara pubblica d'appalto. Questo lavoro ha dato vita al portale ARES, consultabile in Internet dal 2014.

Ordinamento

numerico, alfabetico, topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1936 / -

Cronologia formazione

1941 / -

Produttori

Istituto superiore per la conservazione ed il restauro

Soggetti

Documentazione del patrimonio storico artistico (Restauro)
Documentazione del patrimonio archeologico (Restauro)
Documentazione del patrimonio architettonico (Restauro)

Autori

Zecca, Gianfranco; De Masi, Lorenzo; Piccioni, Paolo; Quattrone, Antonio; Istituto superiore per la conservazione ed il restauro

Data redazione

2017

    • Anonimo, Merisi Michelangelo da Caravaggio, Vocazione di San Matteo, dipinto su tela, Roma, Chiesa di S. Luigi dei Francesi, navata sinistra, Cappella Contarelli, parete sinistra, dopo il restauro, ante 1967, stampa fotografica cm 18X24, CC BY-SA
    • Piccioni, Paolo, Ambito greco sec. IV a.C., Satiro danzante, statua di bronzo, Mazara Del Vallo, Chiesa di Sant'Egidio, Museo del Satiro, dopo il restauro, 17/12/2002, diapositiva cm 6X6, CC BY-SA
    • Anonimo, Duccio di Boninsegna, Maestà, dipinto su tavola, Siena, Cattedrale di S. Maria Assunta, Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo, durante il restauro, ante 1957, stampa fotografica cm 18X24, CC BY-SA
    • Anonimo, Domenichino, Miracolo di San Gennaro, dipinto su rame, Napoli, Duomo di S. Maria Assunta, Cappella S. Gennaro, durante il restauro, ante 1982, stampa fotografica cm 18X24, CC BY-SA
    • Anonimo, Ambito etrusco sec. V a.C., Corsa di bighe, decorazione pittorica, Chiusi, Tomba del Colle, prima del restauro, ante 1975, diapositiva mm 35, CC BY-SA
    • Quattrone, Antonio, Mantegna Andrea, Incontro tra Ludovico III Gonzaga e il figlio Francesco, dipinto murale, Mantova, Palazzo Ducale, Camera degli sposi, parete occidentale, dopo il restauro, 30/10/1998, CC BY-SA
    • Quattrone, Antonio, Giotto di Bondone, Episodi della vita di Maria Vergine - Presentazione al Tempio, dipinto murale, Padova, Cappella degli Scrovegni, parete sinistra, I registro, dopo il restauro, 2001 circa, diapositiva cm 6X6, CC BY-SA
    • Zecca, Gianfranco, Ambito romano sec. XII, Trionfo della Croce, Sant'Agostino, decorazione musiva, Roma, Basilica di S. Clemente, basilica superiore, catino absidale, prima del restauro, 1994, diapositiva cm 6X6, CC BY-SA
    • Anonimo, Lippo di Benivieni, Compianto sul Cristo morto, dipinto su tavola, Pistoia, Museo Civico, durante il restauro, 1980, diapositiva cm 6X6, CC BY-SA
    • De Masi, Lorenzo, Marco Aurelio a cavallo, imperatore, statua equestre, immagine di cantiere, 1987, diapositiva mm 35, CC BY-SA