Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia - Archivio fotografico della sede staccata di Udine 46.063547, 13.232014 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia - Archivio fotografico della sede staccata di UdineVia Zanon 22, Udine, UD (Indicazioni stradali)

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia – Archivio fotografico della sede staccata di Udine

E-mail

sabap-fvg@beniculturali.it

Regione

Friuli-Venezia Giulia

Provincia

Udine

Comune

Udine

Indirizzo

Via Zanon, 22

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

50.000-100.000

Descrizione e composizione

L'archivio fotografico della sede staccata di Udine della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, andato formandosi dal 1945, data cui risalgono i primi numeri di ingresso sui registri dei negativi. Contiene diverse sezioni di fondi fotografici provenienti da altri Enti: - la più antica è la sezione del fondo fotografico della ex Soprintendenza ai Monumenti di Venezia, databile tra il 1903 e il 1967, che riguarda i territori delle province di Udine e di Pordenone nel periodo antecedente la prima Guerra Mondiale, costituita da 1109 positivi di cui solo 11 senza negativo e di 1125 negativi, di cui 24 senza positivo, per un totale di 2234 immagini di sicura provenienza veneta. Il fondo si completa con 125 positivi che pur essendo incollati come le altre stampe, secondo la pratica di archiviazione consueta, su cartoni con la dicitura "ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA SOPRINTENDENZA DI VENEZIA", non si ritiene provengano da Venezia ma sono piuttosto attribuibili all'attività dell'ufficio udinese; - la seconda serie in ordine cronologico è costituita dal fondo fotografico della ex Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie di Trieste, che riguarda territori delle province di Gorizia, Pordenone e Udine nel periodo tra le due guerre (1919-1955), costituita da cartelle di schedario, positivi di vari formati e 2251 negativi sia su lastra di vetro che su pellicola, sezione versata all'ufficio di Udine tra il 1951 e il 1958; - la terza serie: dopo il terremoto del 1976 al fondo fotografico che andava formandosi ex novo presso la sede di Udine si aggiunsero 3223 cartelle di schedario con i positivi della campagna fotografica del Gabinetto Fotografico Nazionale svoltasi nel Friuli terremotato tra luglio e novembre dello stesso anno, ora consultabili quasi tutti sul sito dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Il fondo fotografico dell'archivio stesso, detto "Fondo Udine", è suddiviso in tre gruppi: le negative "SINGOLE" ((oltre 60000 tra negativi su lastra di vetro, su pellicola, diapositive a colori e immagini digitali formato tif, già inventariati e almeno 30000 da inventariare, caratterizzati dal formato, che può essere equiparato a quello che è il file "ad alta definizione"), le "RACCOLTE" (935 serie di negativi o diapositive a colori formato 35 mm e serie di immagini digitali formato jpeg caratterizzate dal formato a bassa definizione) costituite da riprese effettuate durante i sopralluoghi su cantieri della ricostruzione post terremoto o delle fasi intermedie dei restauri sulle opere d'arte. Queste due serie sono organizzate in maniera progressiva secondo il numero di registro cronologico d'entrata. Fanno parte del fondo fotografico infatti 13 registri d'entrata dei negativi e un quaderno di registro di entrata delle Raccolte incompleto. Inoltre per la consultazione vi è un ampio schedario ordinato TOPOGRAFICAMENTE PER LOCALITÀ contenente migliaia di positivi incollati su cartoncino intestato. La terza serie detta "VOLUMINOSE", termine assegnato dapprima alle stampe di grande formato e alle radiografie di opere d'arte, in seguito caratterizzante tutti i positivi senza negativo, è una serie ancora completamente da definire. Sono stati copiati su file excell per la consultazione ed un futuro riversamento su data base: - l'inventario e gli elenchi di versamento del Fondo Trieste, e tutti i negativi, - i registri di ingresso delle "Singole" del Fondo Udine, e parte del materiale man mano che viene richiesto in attesa di una campagna sistematica, sono stati elencati: - i cartoncini del Fondo del Gabinetto Fotografico Nazionale, -le "Raccolte" - i materiali ancora da inventariare costituiti da documentazione fotografica di interventi di restauro. La digitalizzazione procede ma allo stesso tempo al Fondo Udine si aggiunge nuovo materiale, soprattutto in occasione di richieste di immagini da parte di restauratori interni ed esterni o di studiosi e d utenti, viene inventariato.

Ordinamento

per autore, misto, topografico, numerico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1903 / -

Cronologia formazione

1944 / -

Produttori

Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Veneto, a partire dal 1866 e fino al 1907, con il processo risorgimentale, la provincia di Udine fu di competenza territoriale dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Veneto; Soprintendenza ai Monumenti di Venezia, fu competente sul territorio del Friuli dal 1907 al 1923; Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie di Trieste, fu competente per il territorio del Friuli Venezia Giulia e per l'Istria dal 1923.; Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie della Venezia Giulia e Friuli poi Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie del Friuli - Venezia Giulia, assunse le competenze sul territorio che poi corrisponderà alle province di Udine e Pordenone; il primo negativo registrato presso l'archivio fotografico di Udine data 15 novembre 1945 e in seguito a modifiche alla struttura degli uffici divenne la Soprintendenza per i beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici del Friuli Venezia Giulia; Soprintendenza per i beni storici, artistici e demoetnoantropologici del Friuli Venezia Giulia poi Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, fino al 26 novembre 2014 quando fu riaccorpata assieme alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia; Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, dal 27 novembre 2014 con il nuovo decreto di "Articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo al 22 gennaio 2016; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, dal 23 gennaio 2016 con il Decreto Ministeriale che la istituisce ad oggi.

Soggetti

Documentazione del patrimonio archeologico
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio storico artistico
Paesaggio
Eventi storici
Allestimenti museali

Autori

Sterle, Giovanni; Brisighelli, Attilio; De Rosa & Zuliani - Foto Moderna Spilimbergo; Antonelli, Umberto; Marocco, Domenico; Bront, Giacomo; Pignat, Luigi; Altran, Maurizio; Barnaba, Ciro; Ciol, Elio; Studio Fotografico Marcuzzi; Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici del Friuli Venezia Giulia; Liberale, Cosimo

Data redazione

2017

Note

L'inventario non è ancora completo, le immagini sono in fase di digitalizzazione.

    • Soprintendenza ai Monumenti di Venezia - Gabinetto fotografico d'ufficio, Spilimbergo; Chiesa della Beata Vergine dell'Ancona; veduta, 06/1924, sali d'argento su lastra di vetro 18x24, CC BY-NC-ND
    • Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie di Trieste, Udine - piazza Contarena, gelatina ai sali d'argento su lastra di vetro formato 18x24, CC BY-NC-ND
    • Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici del Friuli Venezia Giulia - d'Ufficio, Zuglio; Pieve di San Pietro; il campanile durante i lavori di ricostruzione, 1965, gelatina ai sali d'argento su lastra di vetro, CC BY-NC-ND
    • Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici del Friuli Venezia Giulia - d'Ufficio, Venzone; Duomo; rovine, puntellazioni, 1980 circa, negativo su pellicola formato 35 mm, CC BY-NC-ND