Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico Balelli - Biblioteca Statale di Macerata 43.300933, 13.449141 Archivio fotografico Balelli - Biblioteca Statale di MacerataVia Giuseppe Garibaldi 20, Macerata, MC (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico Balelli – Biblioteca Statale di Macerata

E-mail

giovanni.liverotti@beniculturali.it

Regione

Marche

Provincia

Macerata

Comune

Macerata

Indirizzo

Via Giuseppe Garibaldi, 20

Definizione

archivio

Tipologia

professionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

Il patrimonio fotografico dello Studio Balelli, attivo dal 1851 al 1972, è conservato principalmente dalla Biblioteca Statale di Macerata, dalla Biblioteca Comunale “Mozzi-Borgetti” di Macerata e dagli eredi di Carlo Balelli. L’Archivio fotografico Balelli della Biblioteca Statale di Macerata è stato acquisito negli anni ‘90 con i fondi stanziati dall’Ufficio Centrale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e l’Editoria del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Il materiale è costituito da oltre 11.000 pezzi originali tra negativi e positivi. L’Archivio, conservato nei locali della Biblioteca, è ripartito in due fondi: il “Fondo dello Studio fotografico Balelli di Macerata” e il “Fondo Carlo Balelli sulla Prima Guerra Mondiale”. Il primo riguarda immagini provenienti dall’attività professionale dello studio fotografico e copre un arco temporale che va dai primi del ‘900 agli anni ’60. Dagli originali in negativo su lastre vitree e pellicole piane in bianco e nero e a colori, sono state effettuate prima le stampe e poi le scansioni, corredate da un elenco del materiale in formato digitale con i principali campi descrittivi. Il notevole valore artistico delle immagini unito alla varietà dei soggetti rappresentati qualifica il fondo come fonte privilegiata ed inesauribile non solo per le ricerche sul territorio ma in generale per la storia del ‘900, da molteplici punti di vista: dalla vita politica all’economia, dalla vita sociale a quella culturale ed artistica. Il secondo fondo invece è costituito da circa un migliaio di positivi in bianco e nero riferiti al periodo in cui Carlo Balelli ricoprì il ruolo di primo operatore della squadra fotografica della Terza Armata durante la Prima Guerra Mondiale.

Ordinamento

numerico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1900 / 1970

Cronologia formazione

1993 / 1994

Produttori

Ministero della Guerra; Studio fotografico Balelli

Soggetti

Vita quotidiana (Provincia di Macerata; Macerata)
Trasporti (Provincia di Macerata; Macerata)
Sport (Secolo XX; Macerata)
Spettacolo (Macerata; Opera lirica; Teatro; Cinema)
Ritrattistica (Secolo XX)
Paesaggio (Prima Guerra Mondiale; Provincia di Macerata; Macerata)
Montagna (Prima Guerra Mondiale; Alpi; Marche; Monti Sibillini)
Industriale (Secolo XX; Provincia di Macerata; Macerata)
Guerra (Seconda Guerra Mondiale; Prima Guerra Mondiale)
Eventi storici (Secolo XX; Provincia di Macerata; Macerata)
Documentazione del patrimonio culturale (Provincia di Macerata; Macerata)
Costume (Secolo XX; Macerata)
Ambiente urbano (Provincia di Macerata; Macerata)

Autori

Balelli, Carlo; Balelli, Alfonso

Data redazione

2018

    • Carlo Balelli, Macerata. Stazione ferroviaria, 1930 circa, CC BY-SA
    • Carlo Balelli, San Ginesio (Mc). Ospedale dei Pellegrini, 1950 circa, CC BY-SA
    • Carlo Balelli, Ussita (Mc). Famiglia contadina, 14/08/1952, CC BY-SA
    • Alfonso Balelli, Monte San Giusto (Mc). Nozze Brancadoro-Roberti Guarnieri, 1920 circa, CC BY-SA
    • Carlo Balelli, Cingoli (Mc). Fonti di Sant'Esuperanzio, 04/1928, CC BY-SA
    • Carlo Balelli, Macerata. Giro d'orizzonte verso sud ovest (5 di 6), 21/05/1922, CC BY-SA
    • Carlo Balelli, Macerata. Panificio e biscottificio Vecchioli. Esterno, 1930 circa, CC BY-SA
    • Carlo Balelli, Nervesa (TV). Rovine della parrocchia, 04/03/1919, CC BY-SA
    • Carlo Balelli, Gruppo della Marmolada. Carovana telefotografica in marcia verso l'Ombrettola, 17/04/1916, CC BY-SA
    • Alfonso Balelli, Macerata. Statua di Garibaldi e Corso Cavour fino ai Tre Archi, 1909 circa, CC BY-SA