Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico Ambito Storico-Artistico e Demontropologico 41.561713, 14.657649 Archivio Fotografico Ambito Storico-Artistico e DemontropologicoSalita San Bartolomeo n. 10, Campobasso, CB, Molise (Indicazioni stradali)

Archivio Fotografico Ambito Storico-Artistico e Demo-antropologico

E-mail

sabap-mol@beniculturali.it

Regione

Molise

Provincia

Campobasso

Comune

Campobasso

Indirizzo

Salita San Bartolomeo n. 10/ Via Chiarizia n. 14

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

50.000-100.000

Descrizione e composizione

Rientrano nelle attività di conservazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise la produzione e conservazione di documentazione ed elaborati grafici e fotografici dei beni di competenza, in appositi archivi. Gli archivi fotografici e documentari dell 'ambito storico-artistico e demoantropologico sono custoditi parte presso la Sede Centrale in Via Chiarizia 14, dove sono ubicati anche i laboratori fotografici della Soprintendenza, e parte presso la sede in Salita San Bartolomeo n. 10. Gli archivi sono ubicati in due sedi diverse, seppur limitrofe, in relazione alle vicende di sdoppiamento e/o accorpamento degli Istituti periferici del Ministero in Molise, delle Tutta la documentazione fotografica (in formato negativo b/n, negativo colori, diapositiva, aerofotogrammetria, e digitale) nel corso degli anni è stata inventariata e custodita progressivamente in raccoglitori, realizzando nel contempo schedine catalografiche, distinte per ambito territoriale comunale, con una stampa dei contatti-provini e in cui sono riportati località, specifiche delle riprese, anno di realizzazione e collocazione del negativo e numero di inventario della ripresa, ciò al fine di individuare con facilità la collocazione del negativo per eventuali riproduzioni a stampa successive. Le stampe sono generalmente custodite negli schedari insieme alle schede catalografiche dei singoli beni (circa 25.000-26.000 per il settore storico-artistico e demoantropologico) redatte secondo i dettami e gli standard catalografici dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MiBACT.

Ordinamento

topografico, numerico, misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1950 / 2017

Cronologia formazione

1978 / 2017

Produttori

-

Soggetti

Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Documentazione del patrimonio storico artistico
Allestimenti museali

Autori

AA.VV.

Data redazione

2017

Note

Prima dell'istituzione del Ministero per i Beni culturali ed ambientali (1975) l'attività di tutela dei beni culturali storico-artistici e demoantropologici della regione Molise era affidata alla Soprintendenza di L'Aquila. Solo nel 1970, anche a seguito dell'istituzione della provincia di Isernia, è stata istituita, con Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione del 30/10/1970, la Soprintendenza ai monumenti, alle antichità ed alle belle arti del Molise con competenze in tutti i settori delle due provincie di Campobasso ed Isernia (Soprintendenza mista unica in Italia insieme a quella di Trieste) . Successivamente la Soprintendenza cambia denominazione, diventando Soprintendenza Archeologica e per i Beni Architettonici Artistici e Storici del Molise e negli anni '80 Soprintendenza Archeologica e per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici del Molise ( Soprintendenza BAAAAS CB- Molise). Nel 2002, nel'ambito di revisione dell'articolazione degli uffici, in Molise sono stati istituiti due distinti Istituti: la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise e la Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico e demo-antropologico del Molise, nel 2008 sdoppiata in due nuovi Istituti: la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio del Molise SBAP e la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise. Con la recente riforma del MiBACT la Soprintendenza del Molise è diventata di nuovo unica con la denominazione Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise che, per tutti gli ambiti, archeologico, architettonico, storico-artistico ed ambientale, svolge attività di tutela, anche preventiva, conservazione e valorizzazione.

    • SBAAAAS CB - Molise, Collezione Giuliani - scheda catalogo  D 1400080646, negtaivo b/n, CC BY-SA
    • Collezione Giuliani - scheda catalogo  D 1400080622, foto digitale, CC BY-SA