Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Archivio Fotografico Ambito Architettonico e Paesaggistico
Prima dell'istituzione del Ministero per i Beni culturali ed ambientali (1975) l'attività di tutela dei beni culturali architettonici e paesaggistici della regione Molise era affidata alla Soprintendenza di L'Aquila. Solo nel 1970, anche a seguito dell'istituzione della provincia di Isernia, è stata istituita, con Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione del 30/10/1970, la Soprintendenza ai monumenti, alle antichità ed alle belle arti del Molise con competenze in tutti i settori delle due provincie di Campobasso ed Isernia (Soprintendenza mista unica in Italia insieme a quella di Trieste) . Successivamente la Soprintendenza cambia denominazione, diventando Soprintendenza Archeologica e per i Beni Architettonici Artistici e Storici del Molise e negli anni '80 Soprintendenza Archeologica e per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici del Molise ( Soprintendenza BAAAAS CB- Molise). Nel 2002, nel'ambito di revisione dell'articolazione degli uffici, in Molise sono stati istituiti due distinti Istituti: la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise e la Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico e demo-antropologico del Molise, nel 2008 sdoppiata in due nuovi Istituti: la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio del Molise SBAP e la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise. Con la recente riforma del MiBACT la Soprintendenza del Molise è diventata di nuovo unica con la denominazione Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise che, per tutti gli ambiti, archeologico, architettonico, storico-artistico ed ambientale, svolge attività di tutela, anche preventiva, conservazione e valorizzazione.