Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Felice Andreis 41.899907, 12.469959 Archivio Felice Andreisvia della Vetrina 16, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Archivio Felice Andreis

Indirizzo web

www.feliceandreis.com

E-mail

info@feliceandreis.com

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

via della Vetrina, 16

Definizione

archivio

Tipologia

personale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

L'Archivio Felice Andreis contiene circa 7.000 negativi su pellicola, 1000 lastre di vetro 6x9 cm, circa 2.000 stampe originali di piccolo formato (1932-1937) raccolte in album e scatole, circa 120 ingrandimenti d'epoca su carta camoscio al bromuro d'argento, stampati a cura dello Studio Tirone di Torino, montati su cartoni originali con titoli autografi e attestazioni di partecipazione ai concorsi dei Camera Club americani degli anni '30. Del periodo post bellico esistono numerose stampe, alcune di epoca successiva, e circa 5.000 diapositive a colori, e rappresentano il lungo soggiorno in Sud Africa e i numerosi e impegnativi viaggi.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1926 / -

Cronologia formazione

1926 / 2000

Produttori

Andreis, Felice, fotografo dilettante, nato a Torino nel 1907, aveva innato lo spirito dell'esploratore, una grande energia personale e la passione per i viaggi. A nove anni scattava già le prime fotografie con una West Pocket che gli era stata regalata dal padre e stampava i negativi a contatto alla luce del sole. Da allora ha sempre fotografato, passando in seguito a una Voigtlander 6x9 e dagli anni '30 alla nuova e veloce Leica che usava pellicola 35 mm da cinema. Nel 1933 si trasferi nella Maremma Toscana delle paludi da bonificare dove rimase per quasi quindici anni, curando le tenute di San Donato e Doganella. Nel '47 si sposta in Sud Africa in una tenuta una tenuta dove lui ha piantato 20.000 olivi, i primi importati dall'Italia e gli altri ottenuti da talea. Nel ‘75 tornò in Maremma con sua moglie, la senese Pupa Barabesi, dove restò fino al momento della morte nel marzo 2015.

Soggetti

Miscellanea (mare; montagna; persone; viaggi; Maremma)

Autori

Andreis, Felice

Data redazione

2019

Note

Tramite la fotografia produce una lunga e serena cronaca personale che non si è mai interrotta. Documenta, con spirito da vero amante della fotografia, la Maremma dove ha vissuto e lavorato, la montagna che ha amato, le sue giornate, i suoi viaggi, gli amici, ma soprattutto la terra che ha abitato, lo spazio, le paludi e le pianure.
Partecipa a varie mostre dei Camera Club americani degli anni '30 e realizza un importante filmato sulle bonifiche maremmane. Il suo archivio, con le grandi stampe vintage, le migliaia di lastre e negativi e gli ordinati album fotografici pieni di preziose didascalie, rappresenta un importante spaccato della fotografia artistica internazionale degli anni '30 secondo stili che spaziano dalle visioni moderniste e geometriche che risentono della Bauhaus, ad uno stile più pittorico e autoriale nelle fotografie destinate ai concorsi americani.

    • Andreis, Felice, Charmed with the view, Norvegia, 1937, Stampa vintage al bromuro d'argento (29x30,6 cm), CC BY-SA
    • Andreis, Felice, Resting, Nita Radicati di Brozzolo, Zoagli, GE, 1934, Stampa vintage al bromuro d'argento (29x30,6 cm), CC BY-SA
    • Andreis, Felice, Mollia, VC, 1933, Stampa moderna da negativo digitale (digitale fine art), CC BY-SA
    • Andreis, Felice, San Marino, 1936, Stampa vintage al bromuro d'argento (40,5x42 cm), CC BY-SA
    • Andreis, Felice, La ricotta, San Donato, GR, 1933, Stampa vintage al bromuro d'argento (36x29 cm), CC BY-SA
    • Andreis, Felice, Uomo che guarda, Ansedonia, GR, 1932, Stampa moderna da negativo originale (digitale fine art), CC BY-SA
    • Andreis, Felice, Guardiano del bestiame, 1934, Stampa moderna da negativo originale (digitale fine art), CC BY-SA
    • Andreis, Felice, Catellinaria, Entreves, Stampa vintage al bromuro d'argento (39,5x29 cm), CC BY-SA
    • Andreis, Felice, Sestriere, Piemonte, 1928, Stampa vintage al bromuro d'argento (28,5x24 cm), CC BY-SA
    • Andreis, Felice, Sestriere, in auto, 1935, Stampa moderna da negativo originale (digitale fine art), CC BY-SA