Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca Siracusana - Zito Tavilla 37.069173, 15.286435 Fototeca Siracusana - Zito TavillaLargo Empedocle 9 96100 Siracusa, Siracusa, SR (Indicazioni stradali)

Fototeca Siracusana – Zito Tavilla

E-mail

fototecasr@gmail.com

Regione

Sicilia

Provincia

Siracusa

Comune

Siracusa

Indirizzo

Largo Empedocle, 9 96100 Siracusa

Definizione

raccolta

Tipologia

collezionistico

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

La raccolta Zito Tavilla è una collezione di fototipi, prevalentemente positivi su carta, albumine, stereoscopie e stampe ai sali argentei, aventi a tema la Sicilia ed in particolare la città di Siracusa, costituita secondo il criterio della raccolta di reperti fotografici connessi al fotografo ed al luogo: fotografi siciliani e fotografi non siciliani che hanno fotografato la Sicilia, la sua gente e i suoi eventi; fotografi siracusani e fotografi non siracusani che hanno fotografato Siracusa, la sua gente e i suoi eventi. Alcuni nomi presenti con una discreta quantità di reperti sono quelli di Tommaso Leone (anni '80-XIX sec.), fotografo palermitano con studio a Siracusa e Angelo Maltese (anni '10-'70 del XX sec.) fotografo siracusano con studio a Siracusa. La raccolta comprende inoltre una deltioteca di circa duemila esemplari sull'esclusivo tema della città di Siracusa, dagli anni '80 del XIX sec. agli anni '80 del XX sec. Un elemento particolare della raccolta che non rientra nel tema, ma non per questo meno interessante, è l’album della Esposizione (dell’Arte ndr) Italiana tenutasi a Firenze nel 1861 – Fotografo Pietro Semplicini, comprendente 23 stampe all’albumina di raffinata qualità. La raccolta include un archivio (circa 800 fototipi) di nudi, in pellicola di diversi formati, degli anni ’50 siracusani, realizzati da un fotografo non professionista con l’ausilio della moglie (forse Terranova, con studio a Ortigia-Siracusa non aperto al pubblico), anche lei fotografa. Fototeca Siracusana è inoltre impegnata nel riordino e catalogazione dell'archivio (consistenza 10.000 fototipi) del fotografo siracusano Pippo Iacono (1934-1992) fotografo di quartiere, negli anni '50 nel quartiere Ortigia e quindi negli anni '60, '70 nel quartiere Borgata - Piazza S.Lucia.

Ordinamento

numerico, misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

detenzione ente privato

Cronologia produzione

- / -

Cronologia formazione

2013 / -

Produttori

-

Soggetti

-

Autori

Leone, Tommaso; Maltese, Angelo; Sommer, Giorgio; Crupi, Giovanni

Data redazione

2018

    • A. Santospagnuolo - Scicli (RG), Fotografia a privati, 1920 circa, Stampa ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Anonimo, Siracusa - veduta di Ortigia e del Porto Grande, 1930 circa, Stereoscopia - diapositiva su vetro, CC BY-SA
    • Giovanni Crupi (Taormina 1859  - 1925), Copertina di un album completo composto da n. 48 stampe di vedute siciliane, 1900 circa, Stampa al bromuro da lastra bianco e nero negativo originale, CC BY-SA
    • Anonimo, Siracusa - Villini Foro Italico - Porto Grande - Bagni Aretusa, 1900 circa, Lastra vetro cm 9 x 12 gelatina bromuro d'argento - negativo, CC BY-SA
    • Anonimo, Siracusa - via Arsenale altezza convento frati Cappuccini (Villa Abela sullo sfondo), 1920 circa, Stampa ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Angelo Maltese - Siracusa, "Breve sosta" -  Opera facente parte della seconda mostra personale dell'autore, Siracusa - Gennaio 1929, 1929, Stampa al bromuro da lastra vetro negativo bianco e nero ritoccato manualmente, CC BY-SA
    • Studio Fotografico Savoia - San Cataldo (Caltanissetta), Fotografia a privati - Giovane ragazza nelle vesti di Madonna con Bambino., 1950 circa, Stampa ai sali d'argento colorata a mano, CC BY-SA
    • Alessandro Leone, Ritratto dei fratelli Alessandro, Tommaso e Pietro Leone -fotografi siciliani titolari di altrettanti studi, rispettivamente a Trapani, Siracusa e Caltanissetta., ante 1910, Stampa ai sali d'argento da negativo su lastra, CC BY-SA
    • Pietro Semplicini, Facciata del Palazzo delle Esposizioni - Firenze, 1861, Stampa all'albumina, CC BY-SA
    • Crupi, Giovanni (1849 - 1925), Siracusa Statua di S. Lucia dello scultore Antonello Gagini, cortile Arcivescovado - n.ro 777, 1880 circa, Stampa all'albumina, CC BY-SA