Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fondi archivistici - CCR 45.133480, 7.626710 Fondi archivistici - CCRvia XX settembre 18, Venaria Reale, TO (Indicazioni stradali)

Archivio Pinin Brambilla Barcilon

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Venaria Reale

Indirizzo

via XX settembre 18

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

50.000-100.000

Descrizione e composizione

L’archivio è composto dalla documentazione (per la maggior parte fotografica) prodotta da Pinin Brambilla Barcilon durante gli anni di attività come restauratrice (1954-2016). Le carte sono state conservate presso il suo Laboratorio di Milano fino a giugno 2017, quando sono state trasferite al Centro Conservazione e Restauro grazie al sostegno di Ra.Mo S.p.A. La documentazione è giunta a Venaria secondo la sistemazione data dalla stessa Pinin Brambilla in faldoni ordinati topograficamente per luogo di intervento, con una sezione a parte dedicata al celebre cantiere del Cenacolo vinciano.
Il fondo si articola in serie: la più consistente documenta i Cantieri e restauri e raccoglie la documentazione relativa agli interventi condotti da Pinin Brambilla prevalentemente in Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria (oltre ai restauri svolti su commissione di privati e ad alcuni interventi all’estero).
La serie è stata organizzata in sottoserie corrispondenti agli interventi (in modo che la documentazione relativa allo stesso luogo sia logicamente riordinabile in pratiche sistemate in successione cronologica). La sottoserie più rilevante è quella relativa al Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, nella quale è documentato il restauro ventennale del Cenacolo di Leonardo da Vinci.
La serie Conferenze è costituita da appunti, bozze per pubblicazioni, presentazioni, oltre che da fototipi (per la maggior parte diapositive) utilizzati per la partecipazione a convegni e incontri, nazionali e internazionali. Una parte della documentazione è stata raccolta durante gli incontri organizzati dall’International Council of Museums (ICOM) cui Pinin Brambilla ha partecipato, anche come relatrice, a partire dal 1963.
Nella serie Prelievi si conservano i campioni prelevati durante i restauri e utilizzati per effettuare le indagini scientifiche sui materiali.
Infine, la serie Rilievi e disegni documenta la produzione grafica riconducibile a Pinin Brambilla e risale sia all’epoca degli studi e dei primi incarichi lavorativi, sia, soprattutto, al lungo periodo di attività nel campo del restauro. In particolare i rilievi, conservati in cartelle o rotoli (realizzati su carta, acetato, lucido o a stampa), rappresentano un patrimonio prezioso di informazioni sui criteri di documentazione utilizzati nei cantieri di restauro.
Il fondo è composto da fototipi (per la maggior parte positivi su carta, ma anche negativi su pellicola, negativi su lastra di vetro e diapositive), oltre che da relazioni, analisi scientifiche, appunti e materiali di studio.
La ricchezza e la varietà del materiale conservato permettono di approfondire la storia e la pratica del restauro lungo un arco temporale di grande interesse, dagli anni Cinquanta del ‘900 all’inizio del nuovo secolo.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà mista pubblico/privato

Cronologia produzione

1954 / 2016

Cronologia formazione

- / -

Produttori

Pinin Brambilla Barcilon, tra i più importanti restauratori del ‘900, è nota in tutto il mondo per aver condotto il restauro dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci a Milano (dal 1978 al 1999) e per gli interventi su alcuni dei maggiori capolavori dell’arte italiana. Tra questi le pitture di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova, gli affreschi di Masolino da Panicale nel Battistero di Castiglione Olona, gli affreschi altomedievali di Oleggio e quelli quattrocenteschi di Palazzo Borromeo a Milano. Piero della Francesca, Pollaiolo, Filippino Lippi, Crivelli, Mantegna, Lorenzo Lotto, Gentile Bellini, Bronzino, Caravaggio, Tiziano, Tiepolo, oltre a numerosi artisti di arte moderna e contemporanea (tra cui Lucio Fontana e Man Ray), sono alcuni dei grandi maestri a cui si è dedicata. Non mancano nella sua attività importanti incarichi all’estero, come la collaborazione con il Louvre di Parigi o il Museo d’Arte Catalana di Barcellona, o ancora conferenze e seminari presso le principali Università e Istituti di Cultura (Washington, Chicago, New Delhj, Londra, New York, Toronto, Sidney, Los Angeles, Tokyo, Basilea, Oslo, Stoccolma). Dal 2005 ha fondato e diretto i laboratori del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. Nel 2011-2012 ha fatto parte del comitato scientifico per il restauro della Sant’Anna di Leonardo da Vinci del Louvre.

Soggetti

Documentazione del patrimonio architettonico (Restauro; Diagnostica)
Documentazione del patrimonio storico artistico (Restauro; Diagnostica)

Autori

-

Data redazione

2018

Note

Il fondo archivistico è stato censito e sono in corso le fasi di schedatura, inventariazione e riordino; sarà reso accessibile agli utenti e agli studiosi interessati su appuntamento e la consultazione sarà normata da apposito regolamento della Fondazione in cui si terrà conto anche delle esigenze conservative dei materiali.
Accanto al fondo archivistico, la Biblioteca del CCR conserva un fondo librario costituito da circa 500 volumi su temi di storia dell’arte e restauro donati da Pinin Brambilla durante il periodo di direzione dei Laboratori e consultabili in uno scaffale dedicato.

    • Cantiere di restauro del Cenacolo di Leonardo da Vinci, positivo su carta: particolare durante l'intervento, 1983-1984, CC BY-SA
    • Cantiere di restauro nella chiesa di San Pietro a Robbio Lomellina (PV), positivo su carta: interventi di strappo dei dipinti murali, 1967-1968, CC BY-SA
    • Cantiere di restauro nell'Abbazia dei Santi Pietro e Paolo a Viboldone (MI), positivo su carta, 1960-1962, CC BY-SA
    • Pinin Brambilla Barcilon durante il cantiere di restauro del Cenacolo di Leonardo da Vinci, positivo su carta: anni '80 del '900, CC BY-SA
    • Cantiere di restauro nel Santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza, positivo su carta: campagna fotografica, 1967, CC BY-SA
    • Pinin Brambilla Barcilon e Gian Alberto Dell’Acqua nella chiesa di San Marco a Milano, positivo su carta: restauro 1956-1957, CC BY-SA
    • Vincenzo Foppa, Polittico di Santa Maria delle Grazie, Pinacoteca di Brera, particolare, negativo su pellicola: restauro 1990-1993, CC BY-SA
    • Andrea Solario, Sacra famiglia, Pinacoteca di Brera, diapositiva a colori: restauro 1998-1999, CC BY-SA