Il patrimonio fotografico del Banco Ambrosiano Veneto è strutturato in modo differente dagli altri patrimoni archivistici ex Intesa.
È costituito dal materiale fotografico prodotto dagli Istituti che hanno dato origine al BAV e dal BAV stesso, fino alla costituzione di Banca Intesa nel 2000.
Il patrimonio è quindi ripartito in quattro subfondi in base alla società di appartenenza: Banco Ambrosiano (1896), Nuovo Banco Ambrosiano (1982), Banca Cattolica Vicentina (1892) - Banca Cattolica del Veneto (1930) e Banco Ambrosiano Veneto (1989).
Nessun Istituto possedeva un vero archivio fotografico e le fotografie erano state per lo più prodotte per fine auto-documentativo. Fa eccezione la Banca Cattolica del Veneto che ha raccolto un discreto patrimonio fotografico per l'attività editoriale dell''house organ.
Ciascun subfondo presenta quindi fotografie relative al personale, alla Direzione centrale, alle filiali italiane e agli eventi istitutzionali o sposnsorizzati. Nel fondo della Banca Cattolica del Veneto sono inoltre molto presenti le testimonianze visive sulla vita quotidiana degli impiegati e delle loro occasioni di aggregazione sociale (dopolavoro).
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente privato
Cronologia produzione
1893 / 2000
Cronologia formazione
2002 / 2017
Produttori
Banco Ambrosiano; Banca Cattolica del Veneto; Nuovo Banco Ambrosiano; Banco Ambrosiano Veneto
Soggetti
Documentazione del patrimonio architettonico
Cinema
Paesaggio
Eventi storici
Famiglia
Industriale
Pubblicità
Ritrattistica
Vita quotidiana
Reportage
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa