Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Storico di Poste Italiane 41.913746, 12.520034 Archivio Storico di Poste ItalianePiazza Bologna 39 - 00162 Roma, Roma, RM (Indicazioni stradali)

La Befana alle Poste

Indirizzo web

-

Definizione

collezione

Tipologia

 

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

Sono tutti in posa, schierati sul palcoscenico di un teatro, sovrastati dai grandi ritratti del Re Vittorio Emanuele III e di Benito Mussolini. In prima fila i più piccoli, in calzoncini e con la divisa da giovane balilla. Alle loro spalle un gruppo di ragazze. Seri e compunti, con qualcuno che accenna un sorriso mentre un ragazzetto con aria spavalda e sbarazzina mostra di non essere intimidito dalle circostanze. Siamo nel 1935, ad Ascoli Piceno e si è appena conclusa una di quelle rappresentazioni teatrali che il Dopolavoro delle Poste organizza in occasione della Befana.
Sono passati solo sette anni dall’istituzione del Dopolavoro postelegrafonico, avvenuta nel 1926, e la Befana delle Poste è già diventata una tradizione. Che siano sul palcoscenico a cantare, suonare, danzare o recitare o in platea ad assistere, per i bambini il divertimento è assicurato. È la sezione locale di ogni capoluogo di provincia che si prodiga per organizzare, ogni anno, spettacoli musicali e di teatro a beneficio dei dipendenti delle Poste e delle loro famiglie.
I più piccini poi, durante le festose riunioni che, alla presenza delle maggiori autorità del posto, hanno luogo in tutte le Sezioni del Regno, ricevono anche pacchi dono che devono comunque contenere anche “oggetti di pubblica utilità”, come si precisa in documenti dell’epoca.
Con la caduta del regime scompare la Befana Fascista, ma non quella postelegrafonica. La tradizione dei pacchi dono resta immutata e la Befana, ora democratica e repubblicana, si arricchisce di nuove iniziative.
Nelle foto e nei filmati del nostro Archivio Storico si vedono adulti e bambini che si divertono al Circo Orfei, portalettere e fattorini felici di aver vinto, alla lotteria aziendale, un motorino o la gomma di una bici, bimbette che estraggono i numeri fortunati della lotteria, zampognari che intrattengono il grazioso pubblico.
In un documentario a rivolgere gli auguri ai colleghi postelegrafonici è un piccolo divo di allora, Pablito Calvo, protagonista del film Marcellino pane e vino. L’edizione, però, che più resterà impressa nei ricordi dei bambini, molto probabilmente, è quella del 1965 perché a condurre lo spettacolo organizzato a Roma dalle Poste è nientepopodimeno che il mago Zurlì.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

nessuno

Cronologia produzione

- / -

Cronologia formazione

- / -

Produttori

-

Soggetti

-

Autori

-

Data redazione

2020

Note

NOTE: In archivio è conservato anche un filmato, La Befana c’è per tutti, girato dal Centro cinematografico del Ministero delle Poste negli anni Sessanta. E’ reso bene il clima di festa suscitato dall’arrivo della Befana e dalle iniziative delle Poste: “Anche gli enti pubblici e privati si preparano ad accogliere degnamente la Befana. Il Ministero P.T. ha riunito i propri dipendenti nella sede del Dopolavoro a Roma. Il Ministro Braschi consegna ai bimbi dei postelegrafonici romani un pacco dono e invia a grandi e piccini il proprio saluto augurale. La Befana – dice il Ministro – è festa di fiducia e di generosità per coloro che sono piccoli e per coloro che lo sono stati.”

    • 1935, Ascoli Piceno. Festeggiamenti organizzati dal Dopolavoro per i figli dei dipendenti delle Poste in occasione della Befana, CC BY-NC-ND
    • 5 gennaio 1957, Roma. Foto di gruppo con i premi vinti durante i festeggiamenti della Befana organizzati alla Casina Sportiva del Dopolavoro delle Poste, CC BY-NC-ND
    • 5 gennaio 1957, Roma. Ai festeggiamenti per la Befana, organizzati nel salone della Casina Sportiva del Dopolavoro delle Poste, si vincono ricchi premi che fanno la gioia di grandi e piccini, CC BY-NC-ND
    • 5 gennaio 1957, Roma. Lotteria della Befana organizzata dal Dopolavoro per i dipendenti delle Poste, con la partecipazione del Sottosegretario delle Poste Francesco Vigo (nella foto, in completo gessato), CC BY-NC-ND
    • 1959-1960, Roma. Festeggiamenti per la Befana organizzati dal Dopolavoro delle Poste al Circo Orfei, CC BY-NC-ND
    • 1960, Roma. Festeggiamenti in occasione della Befana Postelegrafonica al Circo Orfei, alla presenza del Ministro delle Poste Giuseppe Spataro, al centro nella foto, CC BY-NC-ND
    • 1960, Roma. Si festeggia la Befana postelegrafonica al Circo Orfei, con regali e cotillon. Nella foto, il figlio di un dipendente delle Poste insieme al Ministro Giuseppe Spataro, CC BY-NC-ND
    • 1963, Roma. Al Dopolavoro delle Poste si festeggia la Befana, con il Ministro Carlo Russo, intento a distribuire doni a figli di dipendenti, CC BY-NC-ND
    • 1965, Roma. Festeggiamenti in occasione della Befana, al Dopolavoro delle Poste  in via Massaia, con Cino Tortorella nei panni del mago Zurlì, CC BY-NC-ND
    • 1965, Roma. Festeggiamenti in occasione della Befana, al Dopolavoro delle Poste di via Massaia, con Cino Tortorella nei panni del mago Zurlì, CC BY-NC-ND