Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Storico di Poste Italiane 41.913746, 12.520034 Archivio Storico di Poste ItalianePiazza Bologna 39 - 00162 Roma, Roma, RM (Indicazioni stradali)

1962: cento anni di Poste Italiane

Indirizzo web

-

Definizione

collezione

Tipologia

istituzionale

Consistenza

500-1.000

Descrizione e composizione

Il 1962 è un anno speciale per le Poste italiane. Compiono 100 anni. Giusto un anno prima è stato celebrato, invece, il primo centenario dello Stato italiano, sorto nel 1861 con l’unificazione – ancora incompleta – del Paese.
La data fatidica, per le Poste, è il cinque maggio del 1862, con l’approvazione della prima legge che regola in modo organico le nuove Poste, quelle Regie Poste nate dall’incorporazione delle amministrazioni postali degli stati preunitari. Un anno denso di lavoro per le Poste che, guidate dal Direttore Generale Giovanni Barbarava conte di Gravellona (nonché Senatore del Regno d’Italia) devono armonizzare apparati tecnici come i telegrafi, le retribuzioni, le divise, la classificazione del personale, la normativa in generale e le tariffe dei diversi servizi.
Nel 1962 l’Italia si sta lasciando alle spalle le macerie della seconda guerra mondiale, le fatiche della ricostruzione e si sta lanciando di gran carriera nel boom economico. È un periodo di slanci e di entusiasmi. Come cento anni prima le Poste italiane sono uno dei motori dello sviluppo e della crescita del Paese. Il centenario viene festeggiato il cinque maggio e poi celebrato con un tour di diligenze postali. Lo racconta anche un articolo della Domenica del Corriere pubblicato a dicembre del 1962: “Otto diligenze, in uso dai tempi dei nostri nonni, opportunamente rimesse in funzione, sono partite da altrettante località di frontiera, fra il 21 novembre e il 2 dicembre (…) per ricongiungersi la mattina del 12 dicembre a Roma”. Qui nel Palazzo dei Congressi all’Eur le attende il Presidente della Repubblica Antonio Segni, con il Ministro delle Poste Carlo Russo, il Direttore Generale Romolo de Caterini e un parterre di Autorità di tutto rispetto. Ad assistere all’arrivo delle diligenze e alla cerimonia ufficiale ci sono anche tantissimi dipendenti delle Poste e “semplici” spettatori. In una decina di giorni le otto diligenze hanno percorso oltre 5.000 chilometri, ognuna condotta, a turno, da due cocchieri in divisa d’epoca, con regolare cambio di cavalli e sosta, nelle stazioni di Posta, ogni 50 chilometri al giorno. Proprio come accadeva nel 1862, quando gli uffici postali, però, erano solo 1.632 e la cartolina postale non era ancora stata “inventata”.
Una raccolta di circa 500 fotografie testimonia questo tour, mostrandone le diverse tappe in località di passaggio e i festeggiamenti ufficiali organizzati nelle principali città, dove le diligenze sono accolte e accompagnate dai moderni veicoli delle Poste e scortate da Polizia e Carabinieri.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

nessuno

Cronologia produzione

- / -

Cronologia formazione

- / -

Produttori

-

Soggetti

-

Autori

-

Data redazione

2020

Note

In Archivio sono presenti anche alcuni filmati dell’epoca di cui un cinegiornale.

    • 12-15 dicembre 1962, Roma. Dopo avere attraversato l’Italia, le antiche diligenze postali ricostruite in occasione delle celebrazioni del primo centenario delle Poste Italiane confluiscono a Roma al Palazzo dei Congressi dell’E.U.R., dove si svolgono i festeggiamenti conclusivi, CC BY-NC-ND
    • 12-15 dicembre 1962, Roma. Il presidente della Repubblica Antonio Segni interviene ai festeggiamenti conclusivi  delle celebrazioni del primo centenario delle Poste Italiane, che si svolgono al Palazzo dei Congressi all’E.U.R., CC BY-NC-ND
    • 1962, Venezia. Una delle antiche diligenze postali, ricostruite in occasione delle celebrazioni del primo centenario delle Poste Italiane, attraversa Piazza San Marco diretta a Roma, CC BY-NC-ND
    • 12-15 dicembre 1962, Roma. Ricostruzione storica della partenza di un’antica diligenza postale con figuranti in costume, in occasione delle celebrazioni del primo centenario delle Poste Italiane, CC BY-NC-ND
    • 1962, Venezia. Una delle antiche diligenze postali ricostruita per le celebrazioni rievocative del primo centenario delle Poste Italiane, partita da Muggia e diretta a Roma, percorre una parte del suo viaggio a bordo della nave traghetto San Marco e sbarca al molo del Bacino San Marco sotto gli sguardi ammirati del pubblico, CC BY-NC-ND
    • 12-15 dicembre 1962, Roma. Ricostruzione storica di un’antica locanda e stazione di posta con figuranti in costume, in occasione delle celebrazioni del primo centenario delle Poste Italiane, CC BY-NC-ND
    • 1962, Taranto. Una delle antiche diligenze postali, ricostruite in occasione delle celebrazioni del primo centenario delle Poste Italiane, passa per le strade della città alla volta di Roma, scortata dalla polizia urbana, CC BY-NC-ND
    • 12-15 dicembre 1962, Roma. Ricostruzione storica di un antico ufficio postale con figuranti in costume, in occasione delle celebrazioni del primo centenario delle Poste Italiane, CC BY-NC-ND
    • 12-15 dicembre 1962, Roma. Ricostruzione storica di un’antica diligenza postale con figurante in costume, in occasione delle celebrazioni del primo centenario delle Poste Italiane. Il postiglione suona la cornetta, utilizzata per dare segnali di servizio ad ogni partenza o arrivo di posta, per fare preparare i cavalli e le carrozze occorrenti o per chiamare aiuto nei casi di infortunio, CC BY-NC-ND
    • 1962. Una scolaresca in posa accanto a una delle antiche diligenze postali ricostruite in occasione delle celebrazioni del primo centenario delle Poste Italiane, CC BY-NC-ND