Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia 44.696509, 10.629291 Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio EmiliaVia Farini 3 - 42121 Reggio Emilia, Reggio Emilia, RE (Indicazioni stradali)

Fondo Maria Melato

Indirizzo web

panizzi.comune.re.it/

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Reggio Emilia

Comune

Reggio Emilia

Indirizzo

Via Farini 3 - 42121 Reggio Emilia

Definizione

fondo

Tipologia

personale

Consistenza

500-1.000

Descrizione e composizione

Fondo di circa 550 positivi alla gelatina al bromuro d’argento di notevole valore artistico, donato nel 1996 dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori, insieme ad un patrimonio di lettere, giornali, documenti, copioni, manifesti.
Le fotografie ritraggono per lo più l’attività teatrale dell’attrice Maria Melato nel periodo che va dal 1920 al 1940, compresi alcuni ritratti di attori famosi che con lei lavorarono.

Ordinamento

numerico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1900 / 1940

Cronologia formazione

1998 / 1998

Produttori

Melato, Maria

Soggetti

Spettacolo
Fotografia artistica
Documentazione del patrimonio culturale
Costume
Cinema

Autori

Villoresi, Manlio; Massaglia, Ercole; Luchetti, Narciso; Castagneri, Mario; Bixio, Florencio; Badodi, Attilio

Data redazione

2020

Note

-

    • [Maria Melato], 1907, 1 fotografia bianco e nero : gelatina bromuro d'argento su carta baritata ; 140x88 mm., CC BY-NC-ND
    • Massaglia, Ercole, [Maria Melato], 1922 circa, 1 fotografia bianco e nero : gelatina bromuro d'argento su carta baritata con viraggio seppia ; 88x140 mm., CC BY-NC-ND
    • [Maria Melato], 1905 circa, 1 fotografia bianco e nero : gelatina bromuro d'argento su carta baritata ; 140x90 mm., CC BY-NC-ND
    • Castagneri, Mario, La Falena, 1922 circa, 1 fotografia bianco e nero : gelatina bromuro d'argento su carta baritata con viraggio seppia ; 315x238 mm., CC BY-NC-ND