Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico Storico 46.070399, 11.125810 Archivio Fotografico Storicovia San Marco, 27, Trento, TN, Trentino-Alto Adige (Indicazioni stradali)

Raccolta Sergio Bernardi

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

collezionistico

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

La raccolta, acquisita in tre lotti negli anni 1992-1994, riflette la varietà degli interessi e delle ricerche di Sergio Bernardi, pittore, giornalista e fondatore, nel 1976, della rivista “UCT – Uomo, Città, Territorio”, da segnalare per la speciale attenzione dedicata al medium fotografico, con interviste ai principali fotografi del territorio e una rubrica, a cura dello stesso Bernardi, dedicata all'iconografia trentina nelle cartoline e nelle fotografie storiche ("Un saluto da Trento").
Il fondo si compone di 52 fototipi vari per tecniche e formati.
Comprende 23 stampe all’albumina nel formato 20x30 su cartoni che portano il marchio del pioniere della fotografia trentina Giovanni Battista Unterveger (1833-1912); tra le località rappresentate figurano Ala, Marco, Riva del Garda, Arco, Bezzecca, Storo, Pinzolo, Pergine e Tione, la Val di Fiemme. In larga parte i soggetti corrispondono a quelli elencati nel "Catalogo delle vedute del Trentino" edito dal fotografo nel 1894. Sei esemplari sono invece riferibili agli anni successivi, quando nella direzione dell'atelier subentrò progressivamente il figlio Enrico Unterveger (1876-1959); è il caso di due particolari dei rilievi del monumento a Dante, eretto nel 1896 davanti alla stazione di Trento, a cui si aggiunge una fotografia di tre dei bozzetti realizzati per il concorso indetto dal comitato promotore dell’opera.
Sono presenti inoltre 9 collotipie in formato 23x28,5 raffiguranti paesaggi alpini delle valli di Genova e Rendena; sono opera della ditta Stengel & Co. di Dresda, attiva in Trentino negli anni 1897-1901.
Una terza serie è formata da 10 positivi alla gelatina bromuro d’argento in formato 23x30 dello stabilimento fotografico Beniamino Pasquali (1853-1914), con sedi ad Arco, Levico e Trento; sono tratti da un album smembrato databile agli anni 1894-1910 e raffigurano scorci dell’alta Valsugana che in vari casi si segnalano per i ricercati punti di ripresa.
Il fondo si completa con fotografie riferibili a Vito Girardi, attivo a Trento a partire dagli anni Venti, ad Enrico Bonmassari (Trento 1873-post 1923), documentato a Rovereto, e ad Eduino Paoli (1848-1923) o al figlio Erardo (1889-1982), titolari del principale studio fotografico operante a Pergine Valsugana tra XIX e XX secolo.

Ordinamento

numerico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1880 / 1930

Cronologia formazione

1966 / 1994

Produttori

Bazzanella, Sergio, (1937-2020)

Soggetti

Ambiente urbano (; )
Architettura (Oratori (Edifici di culto) - Costruzione - Trento; Teatri - Trento; Palazzi - Trento; Ville - Pergine Valsugana; Trentino-Alto Adige/Südtirol - Rifugi)
Cronaca
Documentazione del patrimonio culturale (Trento - Monumento a Dante Alighieri)
Montagna
Paesaggio (Trentino-Alto Adige/Südtirol - Vedute; Val di Genova - Vedute; Valsugana - Vedute; Val di Ledro - Vedute; Val di Fiemme - Vedute; Paesaggio - Valle del Chiese)

Autori

Unterveger, Giovanni Battista; Unterveger, Enrico; Pasquali, Beniamino; Girardi, Vito; Bonmassari, Enrico

Data redazione

2025

Note

-

    • Stengel & co. - editore, Cascata di Nardis in val di Genova, 1897 circa, collotipia/ carta, CC BY-NC-ND