La raccolta comprende 16.000 stereoscopie: dagherrotipi, negativi e positiv,i realizzati da celebri studi fotografici o da semplici amatori, costituiscono un importante strumento di studio per conoscere la nascita e lo sviluppo della fotografia 3D. Di grande interesse è anche il variegato repertorio iconografico raffigurato che ricopre in modo esaustivo tutte le differenti tipologie di soggetti stereoscopici: accanto alle scene riprese in studio dedicate al tema delle diablérie e a balletti e opere teatrali, sono conservate stereoscopie che mostrano vedute di città e paesaggi del mondo, soggetti astronomici, immagini documentarie sulla Grande Guerra, episodi di vita quotidiana, escursioni alpinistiche, etc.
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente privato
Cronologia produzione
1850 / 1930
Cronologia formazione
- / -
Produttori
-
Soggetti
Paesaggio
Pornografia
Montagna
Guerra
Famiglia
Costume
Eventi storici
Cinema
Architettura
Ambiente urbano
Autori
-
Data redazione
2017
Note
-
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa