Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico | Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci 45.462687, 9.171088 Archivio Fotografico | Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da VinciVia San Vittore 21, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Museo della Scienza e della Tecnica

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Via San Vittore 21

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

Comprende 7.500 positivi corredati dalle relative lastre in vetro.
Copre un arco cronologico compreso fra la metà degli anni Quaranta e gli anni Settanta del Novecento. Testimonia la ricostruzione del monastero di S.Vittore a sede del nuovo museo e documenta la costituzione delle raccolte, le attività culturali, gli allestimenti, gli eventi e i protagonisti della vita del Museo. Le foto sono state realizzate in prevalenza dallo studio Sella e dallo studio Coppini di Milano, su commissione del fondatore e presidente del Museo Guido Ucelli.

Ordinamento

numerico, tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1940 / 1980

Cronologia formazione

1940 / 1980

Produttori

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Istituito il 10 ottobre 1942 come Fondazione con la denominazione Museo Nazionale della Tecnica e dell'Industria, nel 1947 diviene Ente Morale (D. 1528 del 1947) e modifica la propria denominazione in Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica. La Legge 332 del 1958 (e successive modifiche) lo trasforma in ente di diritto pubblico.
A decorrere dal 1 gennaio 2000 (con D.Lgs 258 del 1999), il Museo è divenuto Fondazione di Diritto Privato, con la denominazione: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
Fondatore del Museo e Presidente fino alla sua morte (1964) è Guido Ucelli di Nemi.

Soggetti

Architettura (Costituzione degli edifici del Museo; Eventi bellici e ricostruzione del convento di S.Vittore)
Trasporti (Trasporti terrestri, aerei, marittimi, pubblici e privati)
Industriale (Fabbriche, processi industriali)
Documentazione del patrimonio storico artistico (Pittura, scultura, arti applicate dell'Ottocento e del Novecento)
Documentazione del patrimonio culturale (Strumentazione tecnico-scientifica)
Allestimenti museali (Esposizioni permanenti e temporanee)

Autori

Studio Riva; Coppini, Eugenio

Data redazione

2017

Note

-

    • Studio Coppini, Biciclo e triciclo (1880), Sconosciuta, CC BY-SA
    • Studio Sella, Interno dello stabilimento ASA. Produzione di filo in alluminio., Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Anonimo, La goletta Ebe ricostruita all'interno del Padiglione Aeronavale, Sconosciuta, CC BY-SA
    • Studio Riva, Il complesso di S.Vittore al Corpo dopo i bombardamenti, Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA