Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca delle Collezioni d\'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna 44.497381, 11.339423 Fototeca delle Collezioni d\'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in BolognaVia Nazario Sauro 20/2, Bologna, BO (Indicazioni stradali)

Archivio Fototecnica

Indirizzo web

genusbononiae.it/

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Bologna

Comune

Bologna

Indirizzo

Via Nazario Sauro 20/2

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

Il fondo Fototecnica rappresenta una fonte iconografica di grande rilevanza per la documentazione della vita economica bolognese e delle aree limitrofe, dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta. Quarant’anni di riprese fotografiche accompagnano l’evoluzione e lo sviluppo della grande industria meccanica, ma anche dell’artigianato e di numerosi altri settori imprenditoriali. Oltre all’ambito industriale, senz’altro preponderante con le maggiori realtà economiche e produttive in area emiliano romagnola, l’archivio raccoglie documentazione relativa al mondo dell’arte, con commissioni che nascono da galleristi privati, collezionisti, studiosi, antiquari e artisti contemporanei. Non bisogna inoltre dimenticare una sezione dedicata alla città di Bologna a partire dai primissimi anni Cinquanta (ancor prima della costituzione formale in società dello studio fotografico), ai suoi cambiamenti urbanistici, alla viabilità, le nuove infrastrutture, l’architettura del centro storico e delle periferie. Il fondo è costituito da circa 50.000 negativi su lastra di vetro alla gelatina bromuro d’argento, prevalentemente di formato 18x24. Sono inoltre presenti negativi su pellicola piana e in formati minori. Rarissime le stampe positive originali.

Ordinamento

numerico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1950 / 1990

Cronologia formazione

1950 / 1990

Produttori

Fototecnica Artigiana, nasce formalmente nel 1953 grazie a quattro operatori dello Studio Villani che decidono di intraprendere un percorso in autonomia (Albuccio Arcani, Sigfrido Pasquini, Pietro Roda e Tiziano Calza). Fino al 1962 la ditta prende il nome di Fototecnica Artigiana, in seguito il gruppo perde la figura di Tiziano Calza (unico intestatario dello studio) che decide di mettersi in proprio mantenendo il nome originale della ditta, mentre gli altri tre soci fonderanno la Fototecnica Bolognese.; Fototecnica Bolognese, dal 1962 la ragione sociale sarà “Arcani, Pasquini e Roda”, con sede in Via Nazario Sauro 8, a Bologna. La progressiva uscita di scena dei fondatori nei decenni successivi porterà alcuni ex dipendenti a rilevare l’attività (1981), fino all’ultimo passaggio di proprietà a Leonida Monti nel 1991 e la successiva cessione nel 1992 alla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.

Soggetti

Industriale
Strumenti e macchine
Ambiente urbano
Documentazione del patrimonio storico artistico

Autori

Arcani, Albuccio; Pasquini, Sigfrido; Roda, Pietro; Calza, Tiziano

Data redazione

2021

Note

Il fondo Fototecnica conservato nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna è senz’altro il nucleo principale di ciò che resta di un archivio professionale ricchissimo, frutto di decenni di lavoro. Prima della cessione definitiva una parte del materiale è andato al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, mentre un’altra porzione è stata acquisita dal Museo Morandi. Documentazioni complete relative a realtà industriali significative sul territorio sono state acquistate dagli stessi committenti, creando singoli archivi aziendali.
Il fondo è stato interessato, a partire dal 2019, da un lavoro di recupero, pulitura e restauro, ordinamento, digitalizzazione e catalogazione sulla piattaforma delle Collezioni della Fondazione, nella sezione Fondi fotografici. Sono state trattate 10.000 lastre di soggetto industriale, artistico e di documentazione urbana. Da ottobre 2018 al febbraio 2019 ha avuto luogo presso la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale a Bologna la mostra “Bologna s’industria. La rinascita economica dal secondo dopoguerra agli anni ’80 nelle immagini dell’archivio Fototecnica” con relativo catalogo, a cura di Cinzia Frisoni.

    • Fototecnica Artigiana, Permaflex - Mezzo commerciale pubblicitario, 1959 circa, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fototecnica Bolognese, Bologna - Amadori e Lambertini - Officina meccanica di precisione - Pezzi meccanici, ante 1971, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fototecnica Bolognese, Lamborghini Trattori - Ferruccio Lamborghini davanti a una serie di trattori modello 5C e 5CTL, 1962 circa, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fototecnica Bolognese, Bologna - Ditta Elettra - Poltroncine e caschi asciugacapelli, post 1962, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fototecnica Artigiana, Bologna - Veduta parziale animata di Piazza Maggiore verso Via Rizzoli, 1954 circa, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fototecnica Artigiana, Bologna - Pellicceria Sarti - Indossatrici con giacchino corto in visone, post 1955, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fototecnica Artigiana, Rilievo delle Charites Stroganoff - Particolare delle mani, 1956 circa, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fototecnica Artigiana, Bologna - Scuola SNOB - Foto di gruppo, post 1953, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fototecnica Artigiana, Bologna - Cinema teatro Arena del Sole - Pubblicità cinematografica - Senza pietà, 1948 circa, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fototecnica Artigiana, Bologna - Petroncini - Tostatrice per cacao o nocciole con capacità di 180 kg per carico, post 1953, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA