Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Berenson Library Photograph Archives 43.786864, 11.309841 Berenson Library Photograph Archivesvia di Vincigliata 22, Firenze, FI (Indicazioni stradali)

Fototeca Berenson

Indirizzo web

itatti.harvard.edu/

Regione

Toscana

Provincia

Firenze

Comune

Firenze

Indirizzo

via di Vincigliata 22

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

100.000-500.000

Descrizione e composizione

La fototeca di Bernard Berenson include fotografie di opere d’arte e monumenti usate dallo studioso nel suo lavoro di conoscitore. Le fotografie e le annotazioni su queste documentano il mercato dell’arte italiana tra fine ‘800 e prima metà del ‘900. La collezione offre una vasta documentazione di pittura italiana tra 1200 e 1600 (153,000 fotografie) che è ordinata secondo lo schema berensoniano in scuole regionali italiane (Florentine, Sienese, Venetian, North, Central, South Italian) e al loro interno in modo cronologico. Circa 17,000 fotografie sono invece dedicate alla scultura italiana e alla pittura dei secoli XVII-XX. Altre sezioni della fototeca documentano i tanti interessi di Berenson: Archeologia, Arte Bizantina, Miniatura, Pittura non Italiana, Arti Applicate, Arte Islamica e Orientale, Architettura. La varietà di formati e tecniche fotografiche forniscono una ricca documentazione di storia della fotografia.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1860 / -

Cronologia formazione

1880 / 2009

Produttori

Bernard Berenson, è stato uno storico e critico d’arte americano nato nel 1865. È stato specializzato nella pittura italiana del Rinascimento ed è considerato uno dei più grandi conoscitori del ‘900. Per tanti anni ha vissuto in villa I Tatti a Firenze ed è stato consulente di grandi collezionisti e mercanti d’arte come Isabella Stewart Gardner, John G. Johnson e Joseph Duveen. Alla sua morte, nel 1959, ha donato I Tatti insieme alla sua collezione di libri e fotografie all’Università di Harvard.; Biblioteca Berenson

Soggetti

Documentazione del patrimonio storico artistico
Documentazione del patrimonio culturale
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio archeologico

Autori

Alinari; Amendola, Aurelio; Anderson, Domenico; Artini, Luigi; Barsotti, Ferdinando; Bazzechi Foto; Belloz, J. E.; Bildarchiv Foto Marburg; Braun, Adolph; Brogi; Burton, Harry; Centrica; Champeau, Lawrence X.; Conger, M. N.; Cooper, A. C.; Croci, Felice; Foto Reali; Gabinetto fotografico (Florence, Italy); Gabinetto Fotografico Nazionale; Gray, William E.; Hanfstaengl, Franz; Jacquier, Vittorio; Johnston & Hoffmann; Kingsley Porter, Arthur; Lombardi, Paolo; Mieusement, Séraphin-Médéric; Millet, Gabriel; Ministère de l'Instruction Publique & des Beaux-Arts. Service Photographique & Cinemagraphique; Murray Kendall Keyes; Nannoni, Paolo; Naya, Carlo; Nesti, Oreste; Newbery, Sydney W.; Offner, Mortimer; Pascal, Sebah; Perotti, Mario; Philpot, Giovanni Brampton; Quattrone, Antonio; Robertson, James; Rothe, Andrea; Sansoni, Mario; Sigismondi, Roberto; Soprintendenza di Siena; Studi Fotofast; Thomas E. Marr & Son; W. A. Mansell & Co.; Zanardi, Bruno

Data redazione

2019

Note

-