Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca Archivio Storico della Città di Torino 45.072697, 7.678865 Fototeca Archivio Storico della Città di Torinovia Barbaroux 32, Torino, TO (Indicazioni stradali)

Fondo UPA Ufficio Protezione Antiaerea

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torino

Indirizzo

via Barbaroux 32

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Il fondo è composto da 1960 positivi su carta alla gelatina bromuro d'argento, 76 immagini composte (montaggi) e 7 negativi su lastra

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

nessuno

Cronologia produzione

1940 / 1946

Cronologia formazione

1940 / 1946

Produttori

UPA

Soggetti

Guerra (danni città di Torino; bombardamenti Torino; II guerra mondiale)
Documentazione del patrimonio storico artistico
Documentazione del patrimonio archeologico

Autori

anonimo

Data redazione

2016

Note

Fondo parzialmente descritto da ROSANNA ROCCIA in "Immagini di Torino in guerra" / "Torino in guerra tra cronaca e memoria. Diario di Carlo Chevallard"; da D. Reteuna in "Fotografia e storia nell'archivio dei Vigili del Fuoco di Torino" e in "Fotografia luce della modernità" Alinari.

    • Corpo Vigili del Fuoco, Porta Palatina destra incendiata dai bombardamenti del 12-13 agosto del 1943, carta/gelatina, CC BY-SA
    • Corpo Vigili del Fuoco, Palazzo Madama dopo l'incursione aerea del 12-13 agosto 1943, carta/gelatina, CC BY-SA
    • Corpo Vigili del Fuoco, Galleria subalpina gravemente danneggiata dall'incursione aerea del 12-13 agosto 1943, carta/gelatina, CC BY-SA
    • Corpo Vigili del Fuoco, Ex Mercato all'Ingrosso Ortofrutticolo dopo l'incursione aerea del 29 marzo 1944, carta/gelatina, CC BY-SA
    • Corpo Vigili del Fuoco, Gruppo di persone osservano lo stabilimento Fiat Lingotto prima dei crolli a seguito dei bombardamenti del 29 marzo 1944, carta/gelatina, CC BY-SA
    • Corpo Vigili del Fuoco, Terzo crollo prima fase dello stabilimento Fiat Lingotto dopo l'incursione aerea del 29 marzo 1944, carta/gelatina, CC BY-SA