Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fototeca Manfrediana 44.286161, 11.878901 Archivio Fototeca ManfredianaVia Santa Maria dell\'Angelo 24 Faenza (RA), Faenza, RA (Indicazioni stradali)

Fondo storico Fototeca Manfrediana

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Ravenna

Comune

Faenza

Indirizzo

Via Santa Maria dell'Angelo 24 Faenza (RA)

Definizione

fondo

Tipologia

 

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Il Fondo Storico della Fototeca Manfrediana è composto da circa 5000 immagini fra positivi e negativi su diversi supporti (lastre in vetro, negativi di vario formato e diapositive). Raccoglie fotografie, scattate sia da fotografi professionisti che da fotoamatori, databili dal 1860 al 2000 ed è caratterizzato da varietà di soggetto: costume, vedute e paesaggi, vita contadina, documentazione fotografica per l'edilizia cittadina, fotografie di guerra etc.. tutte inerenti la città di Faenza e dintorni.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1860 / 2000

Cronologia formazione

1970 / 2000

Produttori

-

Soggetti

Ritrattistica
Vita quotidiana
Guerra
Documentazione del patrimonio culturale
Ambiente urbano
Architettura
Costume
Eventi storici

Autori

Cattani, Achille; Morini, Vincenzo; Zaccaria, Giuseppe ; Pasini, Antonio; Mazzoni, Clemente; Borchi, Serafino; Cattani, Giuseppe

Data redazione

2018

Note

-

    • Cattani, Ponte di ferro sul Lamone, Faenza, 1929, CC BY-NC-ND
    • Grecchi, Costume, 1920 circa, CC BY-NC-ND
    • Nonni, Intagliatori Ebanisteria Casalini, Faenza, 1904, CC BY-NC-ND
    • Civiltà contadina, 1930 circa, CC BY-NC-ND
    • Cattani, Costume, 1905 circa, CC BY-NC-ND
    • CC BY-NC-ND
    • Longanesi, G., Martini, pittore restauratore nello studio di palazzo Caldesi, Corso Mazzini, Faenza, 1962, CC BY-NC-ND
    • Ebanisteria Casalini, reparto ebanisti, viale Baccarini, Faenza, 1914, CC BY-NC-ND
    • Pezzi, F., Fonte Monumentale (recintata), Piazza della Libertà Est, 1896, CC BY-NC-ND