Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia44.696509, 10.629291Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio EmiliaVia Farini 3 - 42121 Reggio Emilia, Reggio Emilia, RE (Indicazioni stradali)
L’archivio fotografico di Stanislao Farri, pervenuto alla Biblioteca Panizzi dal 1995 al 2006 in più lotti, è costituito da oltre 170.000 pezzi, tra cui negativi in bianco e nero 13x18 cm e 6x7 cm su vetro e su poliestere, alcuni nuclei a colori, alcuni positivi di piccolo formato, e dalle schede d’archivio del fotografo del formato 18x24 cm sulle quali sono incollate le sue stampe fotografiche.
Il fondo si caratterizza per la documentazione ad alto livello della maggior parte delle opere d’arte, dei monumenti, dei palazzi e delle chiese della città e della provincia e per le ricerche personali dell’autore sulle tradizioni popolari locali come i carri agricoli, i caseifici, le immagini devozionali. E’ documentato anche il lavoro, frutto della sua attività professionale, di fotografo industriale, come testimone delle maggiori industrie locali quali Lombardini motori, Landini, Max Mara, Bormioli.
L’autore ha inoltre donato circa 300 immagini (vintage prints) del suo lavoro di ricerca artistica. Immagini che hanno partecipato a numerose esposizioni e concorsi nazionali e internazionali in ambito fotoamatoriale.
Stanislao Farri nasce a Bibbiano (Reggio Emilia) nel 1924. Nel 1955 allestisce uno studio fotografico nella sua casa di Reggio Emilia e inizia la sua attività che, fino alla fine degli anni Ottanta, lo porterà a lavorare per importanti aziende emiliane e perfezionarsi nella riproduzione di opere d'arte, di edifici storici e nella documentazione della civiltà contadina e della cultura della città e della sua provincia, realizzando numerosi volumi. Non avendo, però, una vera e propria attività “di bottega”, non si dedica al ritratto di famiglia tradizionale in studio. Egli ritrae le persone nel loro ambiente naturale, descritte da lui stesso come “figure ambientate”, mentre lavorano, giocano, fanno la spesa o svolgono attività all’aria aperta, mai messe in posa, ma in atteggiamenti del tutto spontanei. Quasi un comportamento da fotografo amatoriale.
Ordinamento
numerico
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente pubblico
Cronologia produzione
1957 / 1995
Cronologia formazione
1995 / 2006
Produttori
Stanislao Farri
Soggetti
Documentazione del patrimonio storico artistico
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Documentazione del patrimonio culturale
Documentazione del patrimonio architettonico
Paesaggio
Fotografia artistica
Ambiente urbano
Autori
Stanislao Farri
Data redazione
2020
Note
-
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa