Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico Fondazione Federico Zeri - Università di Bologna 44.488674, 11.354806 Archivio fotografico Fondazione Federico Zeri - Università di Bolognapiazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna, BO (Indicazioni stradali)

Archivio Mario Berardi

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Bologna

Comune

Bologna

Indirizzo

piazzetta Giorgio Morandi 2

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

Il fondo è composto da 5279 fototipi, per la maggior parte diacolor (3253), negativi b/n (1604) e positivi alla gelatina ai sali d’argento (297). A questi si aggiungono anche 88 negativi e 37 positivi a colori. In alcune buste, insieme ai fototipi, sono contenuti cd-rom con fotografie in formato digitale, per un totale di oltre 1000 files (jpg e tiff). I materiali sono contenuti in 10 scatole da conservazione e 6 raccoglitori, disposti in ordine alfabetico per autore o suddivise per luoghi e campagne fotografiche.

Ordinamento

alfabetico, tematico, topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1990 / 2012

Cronologia formazione

1990 / 2012

Produttori

Berardi, Mario, Fotografo bolognese, Mario Berardi inizia la sua attività nel 1964 presso lo studio fotografico bolognese A. Villani & Figli. Dal 1971 collabora con la ditta Fotofast e nel 1980 è uno dei fondatori dello studio CNB&C presso cui lavora fino al 1990. Dal 1991 inizia la sua attività in proprio. Ha lavorato per le Soprintendenze di
Bologna, di Modena, per l’Arcidiocesi di Bologna e per la C.E.I. (1997-2000). Ha inoltre collaborato con i Musei Civici d’Arte Antica, la Cassa di Risparmio di Bologna, case editrici e
collezionisti privati. Ha realizzato numerose campagne fotografiche per cataloghi di mostre (come quella per la mostra di Ludovico Carracci del 1993 o sull'Aemilia Ars del 2001),
pubblicazioni (come il volume sui Gandolfi del 1992 o quello sul coro della chiesa di S. Domenico a Bologna del 2002) e restauri (come quello del palazzo della Mercanzia di Bologna del 1995)

Soggetti

Documentazione del patrimonio storico artistico (Pittura italiana - sec. XIII-XIX; Pittura emiliana - sec. XIII-XIX; Scultura italiana - sec. XIII-XVIII)
Documentazione del patrimonio architettonico (Bologna - Palazzi; Bologna - Chiese; Ferrara - Palazzi; Ferrara - Chiese)

Autori

Berardi, Mario

Data redazione

2018

Note

Il fondo, donato alla Fondazione Zeri nel 2013 dal Mario Berardi, costituisce una parte significativa della sua produzione professionale. Oltre alla ricca documentazione fotografica relativa alle opere d'arte arte conservate in chiese, palazzi, musei del territorio emiliano-romagnolo, nel fondo sono presenti anche fotografie di opere d'arte di altre città italiane (Assisi, Cascia, Spoleto, Todi, Fermo, Mantova, Pesaro). Fanno parte del fondo anche alcune campagne fotografiche realizzate dal fotografo in occasione di mostre (Aemilia Ars del 2001), pubblicazioni e restauri.

    • CC BY-SA