FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di Treviso45.691553, 12.267102FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di TrevisoVia Cal di Breda 116, Treviso, TV (Indicazioni stradali)
Nel 1895 Umberto Fini, allievo di Giuseppe Ferretto, aprì a Treviso un proprio studio fotografico a palazzo Avogadro al numero civico 13, presso il ponte di Castelmenardo, dove aveva anche l'abitazione e svolse la sua attività fra Treviso e Vittorio Veneto. Nel 1905 trasferì il suo studio e la sua abitazione al numero 26 di via Riviera Regina Margherita. Iniziò una campagna fotografica a Treviso, Belluno, Udine, riprendendo in particolare opere d'arte e paesaggi, creando un vastissimo archivio, purtroppo distrutto in gran parte nel bombardamento di Treviso del 7 aprile 1944.
Umberto Fini ampliò la sua attività aprendo studi a Montebelluna, Portogruaro ecc., sedi che all'indomani della sua scomparsa, avvenuta nel 1928, furono chiuse dal figlio Giuseppe. Questi ne raccoglie l'eredità e ne continua l'attività.
Giuseppe Fini (1906-1997), esperto d'arte, si è formato alla scuola di Giovanni Apollonio e di Alessandro Milesi. Nel 1934 frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma; collabora con Comisso, stringe legami di amicizia e di collaborazione con Sante Cancian, Mario Botter, Bepi Mazzotti, Nino Springolo, Giuseppe Maffioli e molti altri protagonisti della cultura trevigiana.
Nel corso degli anni ricostruisce un vastissimo archivio fotografico specializzato in opere d'arte, accogliendo contributi di altri fotografi del territorio e di amici che incrementarono quello che è divenuto uno dei più noti archivi fotografici del Veneto.
Tale fondo conserva i negativi originali dei Ferretto e di Umberto Fini, pionieri della fotografia a Treviso, e inoltre le immagini sulle opere di Tomaso da Modena, di Cima da Conegliano, di Arturo Martini, tutte le immagini della campagna fotografica realizzata in collaborazione con Giuseppe Mazzotti sulle ville venete, incisioni, stampe, opere di artigianato e materiale di enorme interesse storico-culturale, tra cui le fotografie scattate dal conservatore della Gipsoteca canoviana di Possagno, Stefano Serafin, e dal figlio Siro nell'autunno del 1917, dopo il bombardamento austriaco sulla zona, per documentare i gravissimi danni subiti dalle sculture del Canova.
Il Fondo fotografico Giuseppe Fini è stato il primo fondo fotografico acquistato dalla Provincia di Treviso nel 1989 e costituì la base per la nascita dell'Archivio Fotografico Storico Trevigiano (FAST). Questo fondo è costituito da circa 17.500 immagini in gran parte su lastre di vetro.
Ordinamento
tematico
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente pubblico
Cronologia produzione
1865 / 1991
Cronologia formazione
1928 / 1991
Produttori
Ferretto, Giuseppe - Studio fotografico, (1863-1873); Ferretto, Giovanni - Studio fotografico, (1875-1921); Fini, Umberto - Studio fotografico, (1895-1928); Fini, Giuseppe - Studio fotografico, (1928-1991); Serafin, Stefano, (1862-1944); Serafin, Siro, (1897-1963)
Soggetti
Documentazione del patrimonio etnoantropologico (Artigianato - opere in ferro battuto e ceramica - secoli XIX e XX)
Documentazione del patrimonio architettonico (Ville venete - secoli XV - XIX)
Costume (Tradizioni popolari - secoli XIX - XX)
Guerra (I e II guerra mondiale - edifici di Treviso danneggiati da bombardamenti e successive ricostruzioni - prima metà del XX secolo)
Grafica (Incisioni litografiche e stampe di manifesti - secoli XV - XX)
Ambiente urbano (Treviso e provincia - riprese di edifici e strade - secoli XIX - XX)
Ambiente urbano (Scene di vita cittadina - secoli XIX - XX)
Documentazione del patrimonio storico artistico (Arte - pittura e scultura - secoli XIII - XX)
Autori
Ferretto, Giuseppe (1826-1873); Ferretto, Giuseppe - Studio fotografico (1863-1873); Ferretto, Giovanni (1853-1921); Ferretto, Giovanni - Studio fotografico (1875-1921); Fini, Umberto (1866-1928); Fini, Umberto - Studio fotografico (1895-1928); Serafin, Stefano (1862-1944); Serafin, Siro (1897-1963); Fini, Giuseppe (1906-1997); Fini, Giuseppe - Studio fotografico (1928-1991); Vari
Data redazione
2018
Note
-
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa