Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca dell\'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell\'Arte 41.895732, 12.481342 Fototeca dell\'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell\'ArtePiazza San Marco 49, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Fondo Galassi

Indirizzo web

www.inasa-roma.it

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Piazza San Marco 49

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

500-1.000

Descrizione e composizione

raccoglie oltre 700 immagini di opere d'arte medievale e moderna, italiane ed estere, ordinate per località, appartenute alla collezione di Giuseppe Galassi (San Biagio di Argenta 1890 - Roma 1957), storico dell’arte collaboratore di Adolfo Venturi, critico musicale e divulgatore degli studi storico-artistici in vari paesi europei, soprattutto in Egitto, ove risiedette negli anni ‘20. Dopo la sua morte la raccolta fotografica fu ceduta all’Istituto dalla moglie Farida Galassi Foucart, figlia del direttore del museo archeologico del Cairo. Le fotografie presenti rispecchiano i suoi interessi per l’arte ravennate, bizantina e romanica nei suoi molteplici aspetti.

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1890 / 1950

Cronologia formazione

1920 / 1957

Produttori

Galassi, Giuseppe

Soggetti

Documentazione del patrimonio storico artistico
Documentazione del patrimonio architettonico

Autori

-

Data redazione

2017

Note

-

    • Brisighella (RA), Pieve del To', veduta dell'abside e del campanile, CC BY-SA
    • Russi (RA), Pieve di San Pancrazio, veduta dell'esterno, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Capua, Museo Provinciale Campano, testa marmorea, sec. XIII, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Mosca (?), località ignota, copertura di sarcofago con ritratto virile, dal Fayum, sec. III, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • San Giorgio di Valpolicella (VR), pieve di San Giorgio, colonne del ciborio di età longobarda con iscrizione di re Liutprando, inizi sec. VIII, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Gazzo Veronese (VR), chiesa di San Pietro in Monastero (Ceson di San Pietro in Valle), frammento di lastra marmorea murata nella facciata, proveniente dall'antico ciborio del sec. IX, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA