Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico Storico 46.070399, 11.125810 Archivio Fotografico Storicovia San Marco, 27, Trento, TN, Trentino-Alto Adige (Indicazioni stradali)

Ex Soprintendenza statale

Regione

Trentino-Alto Adige

Provincia

Trento

Comune

Trento

Indirizzo

via San Marco, 27

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

Nucleo fondativo dell'Archivio Fotografico Storico, il fondo comprende positivi e negativi di documentazione del patrimonio culturale trentino stimati in circa 35.000 unità, acquisiti dalla Provincia autonoma di Trento nel 1973 a seguito della soppressione della precedente Soprintendenza ai monumenti e gallerie di Trento, organo periferico dello Stato.
La partizione principale è formata da stampe incollate sugli schedoni catalografici in cartoncino della ex Soprintendenza statale, archiviati con ordinamento topografico per Comune. Ogni schedone porta uno o talvolta due positivi fotografici che raffigurano il bene di volta in volta catalogato. Gli esemplari più antichi, databili dal secondo Ottocento e stampati su carta albuminata, furono raccolti all'indomani dell'annessione del Trentino al Regno d'Italia, nell'ambito dell'inderogabile campagna di censimento del patrimonio di arte e storia in una regione devastata dalla Grande guerra. In questo contesto si segnalano 128 stampe all'albumina eseguite dalla ditta Alinari di Firenze nel giugno 1905 a documentazione dei principali monumenti della città di Trento, con particolare riguardo al Duomo e al Castello del Buonconsiglio, e di altre località del Trentino.
Si conservano inoltre una parte dei negativi su vetro corrispondenti ai positivi montati sugli schedoni catalografici e una serie di positivi originali sciolti, archiviati con un ordinamento che rispetta, per quanto possibile, quello topografico delle partizioni precedenti.
Il lungo elenco degli autori finora individuati include realtà di rilievo internazionale come la Photoglob di Zurigo, Stengel di Dresda, Kilophot di Vienna, ma anche l'Areonautica Militare Italiana, la Galleria degli Uffizi di Firenze, l'Ente Nazionale Turismo; sono inoltre rappresentati molti dei principali fotografi trentini, come Unterveger, Altadonna, Brunner, i fratelli Pedrotti e Sergio Perdomi, che fu fotografo ufficiale della Regia Soprintendenza.
I soggetti sono strettamente legati alla documentazione del patrimonio culturale e dei beni paesaggistici del Trentino-Alto Adige: per ogni località vengono illustrati, dal generale al particolare, complessi monumentali, architetture minori e vernacolari, esempi della nuova edilizia pubblica, scavi, siti e reperti archeologici, beni librari, archivistici, demoetnoantropologici e storico-artistici, fotografati anche con finalità di promozione dell’arte contemporanea trentina del primo Novecento. Con l'obiettivo di assemblare una fototeca rappresentativa di tutto un territorio profondamente segnato dalle distruzioni belliche, furono raccolte anche vedute, fotografie di montagna, scene di costume e di vita quotidiana. Sono presenti inoltre immagini di beni conservati in musei e collezioni fuori regione, fotografati per scopi di studio e di confronto ad uso dei soprintendenti e dei funzionari dell’ente produttore.
Una parte integrante della fototeca della ex Soprintendenza statale, al momento del passaggio alla Provincia autonoma di Trento delle competenze sul patrimonio culturale, per motivi ignoti è rimasta presso gli uffici del Castello del Buonconsiglio, dove aveva sede la struttura di tutela ministeriale. Il materiale, oggi in deposito presso l'Archivio fotografico del Castello, dove è stato oggetto di una recente campagna di catalogazione, comprende oltre 1.300 negativi e 3.500 stampe ai sali d'argento per lo più incollate su album.

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1865 / 1973

Cronologia formazione

1920 / 1973

Produttori

Ufficio regionale di Antichità e Belle Arti, Trento; Soprintendenza all’arte medievale e moderna in Trento; Soprintendenza ai monumenti e gallerie di Trento

Soggetti

Ambiente urbano
Documentazione del patrimonio archeologico
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio culturale
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Documentazione del patrimonio storico artistico
Montagna
Vita quotidiana

Autori

Adami, Giuseppe; Aereonautica militare Italiana, Roma; Alberti; Altadonna, Giovanni Battista; Angerer, Georg; Baroni, Augusto; Baehrendt, F.lli; Baehrendt, Leo; Balata, Giuseppe; Baudrescel, Johann; Bendelli, Germano; Bergungs Kommission; Biasioni; Boni, G.; Bragagna, M.; Brandstetter; Brunner, Giuseppe; Cattoni, F.; Ceschini, Iosè; Cetto; Chiesura, Gino; Crimella; Dallafior, Eugenio; Dalla Laita, Luigi; De Angeli, Edoardo; Decarli, Mario; Dorigatti; Emmanuelli, E.; Emert, C; Enit; Farina, Livio; Ferrari, Carlo; Filippi, Tomaso; Filippini, Emidio; Fiorentini; Fondriest; Franz Peter; Fratelli Alinari; Gabinetto Fotografico di Padova; Gabinetto Fotografico Nazionale, Roma; Gaddoni, Amide; Gadenz, Giovanni; Gallerati; Geiger; Gerstenberger; Alterocca; Ghedina, Giuseppe; Ghirardini, Arturo; Giovannini, G.; Girardi, Vito; Gozzaldi, A.; Gozzaldi, Guido; Grosselli; Guiotto, Mario; Iori, Giovanni; Ischia, Iginio; Kilophot, Vienna; Kosci, O.D.; Lampaolo; Lenzi, Domenico; Libera, Giovanni; Lissandrini, Vittorio; Luchi, A.; March, Francesco; Margoni, Mario; Margoni, Giuseppe; Marino, Giulio; Martelli; Masé; Merlo; Miori, L.; Mischeri; Möller, W.; Morandini, F.; Nicolodi, G.; Nicolussi; Österreich Lichtbildstelle, Vienna; Paoli, Eduino; Paoli, Erardo; Pavanello, Domenico Giuseppe; Pedrazzoli e Tomaselli; Pedrotti, F.lli; Perdomi, Sergio; Photoglob, Zurigo; Pozzini, Silvio; Rasmo, Nicolò; Regie Gallerie, Firenze; Rella, Valerio; Rensi, Rodolfo; Rosetti, Carlo; Rossaro Slomp, F.; Rossi, O.R.; Rusconi, Antonino; Sansoni, Mario; Schmidt, Otto; Segatini, Costante; Simoni, A.; Slanzi, Albino; Società Cementi Armati Centrifugati; Stengel, Dresda; Stenico, Vittorio; Stockammer, Hall-Innsbruck; Tovazzi, Fidenzio; Trainer, G.; Traldi, A.; Trintinaglia, Tito; Unterpergher, F.; Unterveger, Enrico; Unterveger, Giovanni Battista; Valentini, Carlo; Venturini, A.; Wilhelm; Würthle und Sohn, Salisburgo; Zampetti, Piero; Zanettin, G.; Zanon, Albino; Zilio, G; Zuech

Data redazione

2017

Note

Il fondo, recentemente oggetto di un intervento di riordino, è stato catalogato tra il 2001 e il 2004 limitatamente alla serie dei positivi incollati su schedoni catalografici per un totale di 21.873 schede F.