Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca Centro Documentazione Museo Nazionale della Montagna – CAI-Torino 45.059674, 7.697180 Fototeca Centro Documentazione Museo Nazionale della Montagna – CAI-TorinoPiazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino, TO (Indicazioni stradali)

Fondo Emilio Comici

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torino

Indirizzo

Piazzale Monte dei Cappuccini 7

Definizione

fondo

Tipologia

personale

Consistenza

 

Descrizione e composizione

Il Fondo dell'alpinista Emilio Comici (1901-1940) è composto da 450 stampe alla gelatina bromuro d'argento, di vario formato (da provini a contatto di negativi b/n 35mm al formato 18x24), realizzate da vari autori (alcuni non identificati, altri noti, altri ancora " alpinisti, compagni di cordata) che ritraggono Emilio Comici in vari momenti della sua vita, e in particolare della sua attività alpinistica, (alla scuola militare, in arrampicata, sugli sci, in spedizione - Egitto, Spagna e Grecia - ecc.), o documentano le pareti da lui salite, con indicazione delle vie di ascensione. Compresi nel Fondo sono anche 3 negativi b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento, in formato 6x9 (e 16 disegni originali di tecniche di scalata per il volume Emilio Comici, Alpinismo Eroico, Milano, Hoepli, 1942).
Del gruppo di stampe fanno parte anche le 135 (con soggetti: arrampicata, sci, varie), di diverso formato (dal provino a contatto al piccolo, fino al medio formato: striscia a contatto di fotogrammi b/n 35mm, 8,5x8,5 cm, 9x14 cm, 13x18 cm, 18x24 cm), originariamente montate su 36 pannelli ed esposte nella Mostra Emilio Comici. Modernità di un mito, a cura di Loredana Facchin e Flavio Faoro, nella Rassegna Oltre le Vette (Belluno, Sala Vernici, Palazzo Crepadona, Rassegna Oltre le Vette. Metafore, uomini, luoghi della memoria, 13-28 ottobre 2001), realizzate da Autori diversi, provenienti da collezione privata e ordinate secondo la disposizione originaria in mostra. La maggior parte pubblicate in Emilio Comici, Alpinismo eroico, Milano, Hoepli, 1942.
L'ordinamento del Fondo è misto, ma per lo più cronologico e tematico.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1921 / 1940

Cronologia formazione

- / 2001

Produttori

-

Soggetti

Montagna (Ascensioni alpinistiche; Ritratti; Alpinisti; Sci; Alpinismo)

Autori

Maraini, Fosco; Comici, Emilio; Ghedina, Giuseppe; Rosi, Romolo; Cesa de Marchi, Vittorio; Saglio, Silvio; Brunner, Giuseppe; Garbari, Giuseppe; Burloni, Giuseppe

Data redazione

2017

Note

In Fototeca sono conservate altre stampe di Emilio Comici, tra cui la nota serie sulle tecniche di scalata, superamento di un tetto, 1930. ca.
Gli autori indicati sono solo alcuni di quelli principali, l'elenco non è completo.

    • Autore non identificato, Misurina: [Emilio Comici] con Ottl Brioschi (?) di Vienna, gelatina bromuro d'argento/ carta, positivo b/n, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Emilio Comici in arrampicata per pressione, gelatina bromuro d'argento/ carta, positivo b/n, CC BY-SA
    • Escher, Anna [ripresa], [Emilio Comici sul Monte Olimpo in Grecia], gelatina bromuro d'argento/ carta, positivo b/n, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Emilio Comici, gelatina bromuro d'argento/ carta, positivo b/n, CC BY-SA
    • Autore non identificato, [Rifugio Tre Cime: Emilio Comici con Paolo Migliorini (a sinistra) e Luigi Carrel (a destra)], gelatina bromuro d'argento/ carta, positivo b/n, CC BY-SA
    • Autore non identificato, [Emilio Comici sugli sci], gelatina bromuro d'argento/ carta, positivo b/n. Provino a contatto da striscia di negativi b/n 35mm, CC BY-SA
    • Brunner, Giorgio, Montasio. Berdo, Comici Forcella dei Vert, gelatina bromuro d'argento/ carta, positivo b/n, con indicazione a inchiostro della via di salita, CC BY-SA
    • Cesa De Marchi, Vittorio [ripresa], La vetta del Sorapis (m.3205). Verso le Tofane, gelatina bromuro d'argento virata/ carta, positivo b/n, CC BY-SA
    • Maraini, Fosco [ripresa], [Emilio Comici nel camino della Via Dülfer alla Cima Grande di Lavaredo], gelatina bromuro d'argento/ carta, positivo b/n, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Emilio Comici e un gruppo di Accademici del IV Corso accademici, guide e portatori alla Scuola Militare di Alpinismo di Aosta, Gruppo Gran Paradiso, gelatina bromuro d'argento/ carta, positivo b/n, CC BY-SA