Descrizione e composizione
Il Fondo dell'alpinista Emilio Comici (1901-1940) è composto da 450 stampe alla gelatina bromuro d'argento, di vario formato (da provini a contatto di negativi b/n 35mm al formato 18x24), realizzate da vari autori (alcuni non identificati, altri noti, altri ancora " alpinisti, compagni di cordata) che ritraggono Emilio Comici in vari momenti della sua vita, e in particolare della sua attività alpinistica, (alla scuola militare, in arrampicata, sugli sci, in spedizione - Egitto, Spagna e Grecia - ecc.), o documentano le pareti da lui salite, con indicazione delle vie di ascensione. Compresi nel Fondo sono anche 3 negativi b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento, in formato 6x9 (e 16 disegni originali di tecniche di scalata per il volume Emilio Comici, Alpinismo Eroico, Milano, Hoepli, 1942).
Del gruppo di stampe fanno parte anche le 135 (con soggetti: arrampicata, sci, varie), di diverso formato (dal provino a contatto al piccolo, fino al medio formato: striscia a contatto di fotogrammi b/n 35mm, 8,5x8,5 cm, 9x14 cm, 13x18 cm, 18x24 cm), originariamente montate su 36 pannelli ed esposte nella Mostra Emilio Comici. Modernità di un mito, a cura di Loredana Facchin e Flavio Faoro, nella Rassegna Oltre le Vette (Belluno, Sala Vernici, Palazzo Crepadona, Rassegna Oltre le Vette. Metafore, uomini, luoghi della memoria, 13-28 ottobre 2001), realizzate da Autori diversi, provenienti da collezione privata e ordinate secondo la disposizione originaria in mostra. La maggior parte pubblicate in Emilio Comici, Alpinismo eroico, Milano, Hoepli, 1942.
L'ordinamento del Fondo è misto, ma per lo più cronologico e tematico.
In Fototeca sono conservate altre stampe di Emilio Comici, tra cui la nota serie sulle tecniche di scalata, superamento di un tetto, 1930. ca.
Gli autori indicati sono solo alcuni di quelli principali, l'elenco non è completo.