Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca dell\'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell\'Arte 41.895732, 12.481342 Fototeca dell\'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell\'ArtePiazza San Marco 49, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Fondo Corrado Ricci

Indirizzo web

www.inasa-roma.it

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Piazza San Marco 49

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

È il più rilevante dei fondi presenti nella Fototeca INASA perché costituisce la raccolta privata di Corrado Ricci, fondatore e primo presidente dell'Istituto. Conserva oltre 10.000 immagini di opere d’arte antica e moderna, monumenti, edifici, paesaggi e vedute di città, per lo più di ambito italiano e datate tra la fine del XIX e il primo trentennio del XX secolo, ordinate per località.
La raccolta venne riunita da Ricci nel corso della sua lunga attività di studioso d’arte e di archeologia, come strumento di ricerca ad uso personale; è pervenuta all'Istituto in due riprese: durante i primi anni di attività di questo ente, in forma di deposito per pubblica fruizione, e in maniera definitiva dopo la morte di Ricci nel 1934, per lascito testamentario.
Raccoglie, tra l’altro, un vastissimo numero di stampe da negativi eseguiti dall’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo durante le campagne di documentazione fotografica del territorio italiano negli anni 1900-1915. Si tratta probabilmente della più ampia e completa raccolta di fotografie eseguite dallo stabilimento editoriale bergamasco ad oggi esistente, la cui consistenza è valutabile in circa il 70% dell’intero fondo. Consiste di positivi all’albumina formato 20 x 25 cm, spesso intercalate a copie di migliore qualità e pari formato eseguite su carta alla gelatina ai sali d’argento. Sono inoltre presenti serie di immagini riferibili ai fotografi Faraglia, Alinari, Anderson, Brogi, Richter, Alessandrini, Dall'Armi, D'Amico, Morpurgo, Lucio Mariani, Calderisi, Pietro di Rienzo, Guidi, Sevardi, Quagliati, Laurentini, Moscioni, Sansaini, Filippo Reale, Tavanti, Tamburini ecc.

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1880 / 1934

Cronologia formazione

1890 / 1934

Produttori

Corrado Ricci

Soggetti

Documentazione del patrimonio storico artistico
Paesaggio
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio archeologico

Autori

Sevardi, Roberto; Sommer, Giorgio; Dall'Armi, Giancarlo; Gebrüder Bährendt; Gabinetto Fotografico Nazionale; Premi, Andrea; Richter, Ernesto; Pezzani, Enrico; Tamburini, uGO; Stabilimenti Fotografici Uniti; Moscioni, Romualdo; Kröner, Wilhelm; Edizioni Brogi; Guercini, Silvio; Sansaini, Salvatore; Sansaini, Renato; Quagliati, Quintino; Edizioni Anderson; Edizioni Alinari; Paolocci, Dante; Ricci, Corrado; Farelli, Cesare; Naya, Carlo; Carlo, Carboni; Poppi, Pietro; Orsini, Bolognesi; Guidi, Pietro; di Rienzo, Pietro; Abéniacar, Charles; Istituto Italiano d'Arti Grafiche; Lotze, Moritz; Calderisi, Michele Valentino; Grita, Michele; Martines, Luigi; Cremoncini, Giuseppe; Istituto Nazionale L.U.C.E.; Melano Rossi, Luigi; Morpurgo, Luciano; Wiha, Josef; Chiolini, Guglielmo; Giraudon Photographe Editeur; Gargiolli, Giovanni; Crupi, Giovanni; W.M. Spooner & Co.; Unterveger, Giovanni Battista; Ferrario, Achille

Data redazione

2017

Note

-

    • Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Troia (FG), chiesa concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, portale laterale, poi ingresso dell'Ufficio Poste e Telegrafi, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Benevento, Arco di Traiano o Port'Aurea, veduta animata della fronte interna, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Ricci, Corrado, Volterra (PI), fonte di Docciola, veduta con lavandaie, albumina, CC BY-SA
    • Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Trevignano (RM), rocca Orsini, veduta panoramica, albumina, CC BY-SA
    • Spooner, W.M. & Co., Trevi (PG), chiesa di San Francesco, Bernardino di Betto detto Pinturicchio (Perugia, 1454-Siena, 1513), dipinto su tavola raffigurante la Madonna col Bambino, fine sec. XV., albumina, CC BY-SA
    • Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Poggioferro (Scansano, GR), chiesa di Santa Croce, seguace di Giovanni di Paolo (Siena 1398-1482), dipinto su tavola raffigurante la Madonna col Bambino e angeli (Madonna delle Grazie), seconda metà sec. XV, albumina, CC BY-SA
    • Edizioni Alinari, Amelia (TR), Museo Civico Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa"" Piermatteo di Manfredi, detto P. d'Amelia (Amelia, 1445/48-1508 ca.), dipinto su tavola raffigurante sant'Antonio Abate in trono, 1475 circa (già nel Palazzo Comunale, ex Palazzo Cansacchi), albumina, CC BY-SA
    • Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Vignoni (SI), torre del castello, veduta animata, albumina, CC BY-SA
    • Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Cascata del fiume Ambro presso Asso (CO), albumina, CC BY-SA
    • Istituto Italiano d'Arti Grafiche, San Severo (FG), chiesa di San Severino, particolare del rosone di facciata, albumina, CC BY-SA