Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Raccolta della Società romana di storia patria 41.898188, 12.469445 Raccolta della Società romana di storia patriaPiazza della Chiesa Nuova 18, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Fondo archivistico “Jean Coste”

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

personale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Presso la Società romana di storia patria sono depositati i materiali di ricerca e le schede di Jean Coste (Clermont-Ferrand, 1926 – Roma, 1994), medievista e studioso della topografia storica della Campagna Romana. L’archivio comprende, fra l’altro, cinque schedari che contengono, ordinate in 246 buste numerate e titolate, stampe di varia misura di fotografie in bianco e nero e a colori, scattate dallo stesso Coste e dai suoi collaboratori, per lo più in occasione delle sue “spedizioni” domenicali nella Campagna Romana. Le fotografie rappresentano una testimonianza importante sullo stato di luoghi che nel corso degli anni successivi hanno subito profonde mutazioni. Le spedizioni, svolte dal 15 novembre 1964 al 29 giugno 1994, sono oggetto di altrettante descrizioni redatte a mano dallo stesso Coste all’interno di una serie di dodici taccuini corredati da una rubrica alfabetica dei luoghi descritti.

Ordinamento

cronologico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1964 / 1990

Cronologia formazione

1964 / 1990

Produttori

Jean Coste, Jean Coste nasce nel 1926 nella città francese di Clermont-Ferrand; specializzato in Scienze bibliche, all’interno dell’Ordine marista di Lione, dal 1953 fu a Roma, dove si dedicò all’edizione critica dei documenti sull’origine dell’Ordine, maturando un rigoroso metodo di ricerca e di analisi delle fonti che in seguito applicò alla documentazione medievale romana e alla topografia storica del territorio romano e laziale. Lo studioso è scomparso a Roma nel 1994.

Soggetti

Documentazione del patrimonio storico artistico (Lazio, Campagna Romana)
Documentazione del patrimonio etnoantropologico (Lazio, Campagna Romana)
Documentazione del patrimonio culturale (Lazio, Campagna Romana)
Documentazione del patrimonio architettonico (Lazio, Campagna Romana)
Documentazione del patrimonio archeologico (Lazio, Campagna Romana)

Autori

Jean Coste

Data redazione

2018

Note

Il fondo dell’archivio personale di Jean Coste si conserva presso la Società romana di storia patria dal 2012 ed è composto da schede manoscritte e fotocopie di testi, studi e carte storiche e moderne, spesso glossate dallo stesso Coste in quanto strumenti di lavoro. Il materiale riguarda la storia delle famiglie e quella dell’insediamento - in particolare castelli e casali della Campagna Romana e del Lazio medievale - la geografia religiosa, la viabilità. Esso è frutto delle ricerche presso gli archivi romani, destinate alla compilazione di saggi di topografia storica e storia dell’insediamento medievale, per lo più raccolti nella pubblicazione Scritti di topografia medievale. Problemi di metodo e ricerche sul Lazio, a cura di Cristina Carbonetti, Sandro Carocci, Susanna Passigli, Marco Vendittelli, Roma 1996 (Istituto storico italiano per il medio evo, Nuovi studi storici, 30). Una parte dell’archivio conserva appunti e materiali di ricerca sul pontefice Bonifacio VIII, oggetto di un importante studio del medesimo autore.
La stratificazione dei materiali di studio conservati nell’archivio Coste riflette le fasi di maturazione del personaggio in qualità di studioso del territorio romano, a partire dall’inizio, rappresentato dall’“archeologia in borgata” (dal 1964); lo sviluppo, con l’elaborazione di un metodo di ricerca attraverso il confronto delle fonti più varie, sia tipologicamente sia cronologicamente, seguendo un metodo regressivo e utilizzando la tavoletta dell’Istituto Geografico Militare come “fondo carta” per riportare tutti i dati storici raccolti (dal 1969); gli esiti, rappresentati dalla elaborazione dei materiali di studio per la pubblicazione dei saggi topografici a partire dagli anni Ottanta e in occasione dei due anni di corso di Topografia medievale, tenuto presso la Facoltà dell’allora Magistero (1984-1985).
Il fondo archivistico consiste in sessantotto pezzi della serie Carton, centodue pezzi della serie Dossier, quattordici Cartelle, dieci Schedari. Questi ultimi contengono l’archivio fotografico delle spedizioni domenicali nella Campagna Romana che Coste regolarmente eseguì a partire dal 1964, descritte in una serie di taccuini redatti di suo pugno e spesso in compagnia di giovani archeologi.

    • Jean Coste, Villa Trivulzio a Salone e stemma sul fontanile, 1968, CC BY-SA
    • Jean Coste, Epigrafe rinvenuta lungo la via Prenestina, 1968, CC BY-SA
    • Jean Coste, Pastorizia nell'Agro Romano, 1966, CC BY-SA
    • Jean Coste, Torre di Centocelle, 1966, CC BY-SA
    • Jean Coste, Acquedotto Claudio, 1966, CC BY-SA