Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di Treviso 45.691553, 12.267102 FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di TrevisoVia Cal di Breda 116, Treviso, TV (Indicazioni stradali)

Fondo Adriano Favaro

Indirizzo web

-

Definizione

collezione

Tipologia

collezionistico

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

Il dott. Adriano Favaro (1948) ha voluto affidare al FAST, di cui è stato direttore fino al 2002, il suo archivio privato di oltre 10.000 immagini,
Adriano Favaro iniziò ad avviare l’attività di quello che era l’iniziale archivio fotografico della Provincia già nel 1989, con l’acquisizione dell’archivio del vecchio fotografo Giuseppe Fini.
Spinto dalla passione per la fotografia storica cominciò già nei primi anni ’80 a girare per i mercatini veneti di robe vecchie allora ai primi passi, sempre alla ricerca di foto interessanti. Si imbattè così in albums straordinari, come ad esempio l’album “Il Battaglione Studenti Universitari di Medicina a Padova” (1916-1917), l’album di Mariano Fortuny in viaggio per la Spagna, ed altri materiali che oggi fanno parte della raccolta. Belle le lastre fotografiche del fotografo Donda, triestino e corrispondente del Piccolo all’inizio del novecento fino agli anni ’40.
Si tratta nell’insieme di molte migliaia di unità tra stampe d’epoca, positivi, negativi su pellicola e lastra di vetro, comprese le tante foto utilizzate dal proprietario in oltre trent’anni di attività di storico e pubblicista.
Il Fondo Adriano Favaro è stato affidato in gestione al FAST nel 2011 per 10 anni, poi nel 2021 per ulteriori 10 anni.

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

detenzione mista pubblico/privato

Cronologia produzione

1860 / 2011

Cronologia formazione

1980 / 2011

Produttori

Jerkic, Anton, XIX sec.; Donda, Edoardo, XIX sec./XX sec.

Soggetti

-

Autori

Jerkic, Anton; Jerkic, Anton

Data redazione

2018

Note

-

    • Jerkic, Anton, Gruppo di Garibaldini, 1860/ post - Fondo A. Favaro, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Donda, Edoardo, Trieste, veduta di una strada affollata, XX sec./ inizio - Fondo A. Favaro, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Trieste, la visita del Re, 1922 - Fondo A. Favaro, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Milano, gruppo familiare, 1912 - Fondo A. Favaro, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Milano, giochi di bambina, XX sec./ inizio - Fondo A. Favaro, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Scampagnata nel bosco, anni '20 - Fondo A.Favaro, gelatina ai sali d'argento/ vetro, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Padova (TV), laboratorio universitario di Medicina, 1917 - Fondo A. Favaro, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Segusino (TV), coppia in bicicletta, anni '40 - Fondo A. Favaro, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Lido di Venezia, bagnanti in spiaggia, XX sec./ inizio - Fonso A. Favaro, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Treviso, catrro di Pompieri addobbato con fiori sulle mura cittadine, anni '30 - Fondo A. Favaro, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA