Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Fondo Fantini
Il materiale è stato acquisito nel 1971 direttamente dall’autore. Nello stesso anno la Cassa di Risparmio in Bologna, nell’ambito del suo tradizionale e consolidato spirito mecenatistico, finanziò la stampa di due splendidi volumi intitolati "Antichi edifici della montagna bolognese", pubblicati dalla casa editrice Alfa di Bologna. Tale pubblicazione riscosse un ottimo successo, tanto che fino al 1992 si continuò con edizioni e ristampe successive. Tra i saggi dedicati alla sua produzione, uno dei più recenti è quello di Daniela Schiavina, "Luigi Fantini e la scoperta dell’Appennino. La straordinaria preveggenza di un autodidatta" in "Grizzana, Morandi, Arcangeli cinquant'anni dopo. Arte in Appennino da Lorenzo Monaco a Luigi Ontani", a cura di Angelo Mazza e Anna Stanzani, Bologna, BUP, 2017 (pp. 127-138). Sulla piattaforma delle Collezioni della Fondazione, nella sezione Fondi Fotografici, sono stati digitalizzati e catalogati 1295 soggetti.










