Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico Fondazione Federico Zeri - Università di Bologna 44.488674, 11.354806 Archivio fotografico Fondazione Federico Zeri - Università di Bolognapiazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna, BO (Indicazioni stradali)

Collezione Luigi Albrighi

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Bologna

Comune

Bologna

Indirizzo

piazzetta Giorgio Morandi 2

Definizione

collezione

Tipologia

personale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Il fondo è costituito da oltre 1700 fotografie, per la maggior parte stampe all'albumina e alla gelatina ai sali d'argento. Sono presenti anche foto a colori (diacolor e stampe a sviluppo cromogeno) e stampe fotomeccaniche (collotipi, fotoincisioni, stampe in tricromia e quadricromia). Il fondo, suddiviso in 9 scatole da conservazione e ordinato tematicamente (Falsi, Dipinti, Dipinti e disegni, Sculture, Arti decorative) comprende anche fotografie di grande formato e perizie di vari studiosi (Roberto Longhi, Adolfo Venturi, Raimond Van Marle ...).

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1860 / 1950

Cronologia formazione

1920 / 1979

Produttori

Albrighi, Luigi, (Milano 896-Firenze 1979). Avvocato milanese diventa, mercante d'arte dopo la prima
guerra mondiale. Interessato all'arte medievale e del primo
Rinascimento,nel 1930 vendette a Lord Arthur Hamilton Lee
la botticelliana "Madonna del velo" oggi al Courtauld Institute
of Art di Londra. L'opera venne riconosciuta negli anni
Cinquanta come falso novecentesco eseguito dal pittore
senese Umberto Giunti (1886-1970). A Firenze Albrighi entrò
in contatto con l'antiquario Eugenio Ventura (1887-1949) e con
la figlia Paola, con la quale instaurò un duraturo sodalizio professionale.

Soggetti

Documentazione del patrimonio culturale (Falsi; Dipinti - sec. XIII-XX; Scultura; Disegni; Arti decorative)

Autori

Alinari, Fratelli; Brogi; Anderson; Castagneri, Mario; Perotti, Mario; Sommariva, Emilio; Bazzechi, Ivo; Boccardi, Cosimo; Mari, Gianni

Data redazione

2018

Note

La collezione Luigi Albrighi è stata donata alla Fondazione Zeri nel 2013 dall’antiquario, collezionista e studioso di
ceroplastica Andrea Daninos. Daninos ne era entrato in possesso negli anni Ottanta grazie a Paola Ventura, figlia dell’antiquario Eugenio Ventura. L'attuale ripartizione per temi si deve a Luciano Bellosi che nel 2010 studiò la collezione, individuando anche l'interessante nucleo di 178 fotografie di Falsi di pittura e scultura. Il nucleo dei Falsi è stato recentemente oggetto di uno studio condotto nell'ambito delle giornate di studio "Lo specchio della realtà. I falsi e la storia dell'arte" (Fondazione Federico Zeri, 23-24 ottobre 2013).

    • CC BY-SA