Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Storico della Regione Liguria 44.413964, 8.906637 Archivio Storico della Regione LiguriaVia Rigola 3 - 16149 Genova, Genova, GE (Indicazioni stradali)

Azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo di Chiavari

Regione

Liguria

Provincia

Genova

Comune

Genova

Indirizzo

Via Rigola 3 - 16149 Genova

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

Le fotografie raffigurano scorci dei diversi quartieri della città di Chiavari, momenti di vita al mare, panorami, eventi, cerimonie e premiazioni, come ad esempio l’assegnazione del prestigioso premio “Olivo d’oro” e “Fronda d’oro”. Il fondo comprende in totale circa 5000 positivi e circa 4000 tra negativi e diapositive, per la maggior parte in bianco e nero, anche se le foto più recenti (a partire dalla metà degli anni Ottanta) sono a colori, datati tra il 1940 e il 1991, e dei più diversi formati, a partire dal 9x13 fino a arrivare al 30x40. Un gruppo di fotografie, circa una quarantina, sono riproduzioni effettuate tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta di fotografie più antiche, scattate nella seconda metà dell’Ottocento.

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1940 / 1991

Cronologia formazione

1940 / 1991

Produttori

Azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo di Chiavari, Nel 1926, con R.D.L. n. 765, “i Comuni, le frazioni e le borgate” interessati da un significativo flusso turistico sono considerati come stazioni di cura, di soggiorno e di turismo. Ogni Comune riconosciuto stazione di cura può istituire un’Azienda autonoma per l’amministrazione della stazione stessa. In questo modo, la promozione del territorio è affidata a un ente dotato di personalità giuridica distinta da quella del Comune.
Il comune di Chiavari è dichiarato stazione di cura, soggiorno e turismo nel 1929 e nello stesso anno si insedia il Comitato amministrativo, che si occupa della propaganda e della valorizzazione delle attrattive turistiche del territorio, in particolare provvedendo a migliorare e abbellire la città, a creare iniziative per attirare turisti italiani e stranieri e a fare in modo di rendere il soggiorno comodo e gradevole curando anche l’integrazione dei pubblici servizi di trasporto (treno e autobus).
Per il proprio sostentamento l’Azienda beneficia degli introiti derivanti dall’imposta di soggiorno, versata dagli affittuari pubblici e privati sulla base delle presenze e dal contributo speciale di cura che grava su commercianti, industriali e professionisti.
L'Azienda svolge la propria attività senza subire rilevanti modifiche istituzionali sino al riordino previsto dalla legge quadro del 1983 e attuata dalla legge regionale 50/1988, che stabilisce che l’Azienda confluisca nella costituenda Azienda di Promozione Turistica di Chiavari. In realtà, l’APT entra in funzione soltanto il primo gennaio 1992, per cui l’Azienda opera fino al dicembre del 1991.

Soggetti

Cronaca (Premiazioni - Chiavari - Liguria - Italia)
Ambiente urbano (Chiavari - Liguria - Italia)
Paesaggio (Chiavari - Liguria - Italia)

Autori

Stabilimento rotocalcografico Civicchioni; Migone, Edoardo; Bruni, Stefano

Data redazione

2019

Note

Il fondo è giunto in archivio alla fine del 2010 insieme alla documentazione dell'Azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo di Chiavari, di cui è parte integrante. Il fondo è attualmente in fase di digitalizzazione e inventariazione tramite la scheda F ma è già riordinato e consultabile nella sua interezza. La documentazione archivistica è parimenti riordinata e consultabile.

    • Anonimo, Chiavari. Parco Rocca, 1960 circa, gelatina ai sal d'argento su carta, CC BY-NC-ND
    • Migone, Edoardo, Chiavari. Il quartiere de Gli Scogli, 1913, CC BY-NC-ND
    • Stabilimento rotocalcografico Civicchioni, Cantiere navale di Chiavari. Il varo del brigantino goletta Giuseppe Padre, 1905, gelatina ai sal d'argento su carta, CC BY-NC-ND
    • Migone, Edoardo, Chiavari. La spiaggia, 1886, CC BY-NC-ND
    • Stabilimento rotocalcografico Civicchioni, L'aviatore Manissero vola su Chiavari, 1913, gelatina ai sal d'argento su carta, CC BY-NC-ND
    • Anonimo, Chiavari. La colonia Fara, 1940 circa, stampa tipografica, CC BY-NC-ND
    • Anonimo, Chiavari. I bagni, 1910 circa, stampa tipografica, CC BY-NC-ND
    • Stefani, Bruno, San Salvatore di Cogorno. La basilica dei Fieschi., 1940 circa, gelatina ai sal d'argento su carta, CC BY-NC-ND
    • Anonimo, Chiavari. La fiera di Sant'Antonio, 1920 circa, CC BY-NC-ND
    • Anonimo, Chiavari. Lavandaie alla foce dell'Entella, 1920 circa, gelatina ai sal d'argento su carta, CC BY-NC-ND