La costituzione degli archivi fotografici partecipati non vuole essere una operazione di mera rievocazione nostalgica del passato ma una attenta operazione culturale per il recupero e l'acquisizione delle immagini (fisiche o anche solo digitali), destinate all'oblio e alla dissoluzione.
Un patrimonio, quello delle foto di famiglia, che aspetta ancora di essere analizzato, recuperato e reso fruibile e che chiede di essere conservato per poter raccontare la propria storia fatta di uomini, cose, luoghi, per ricordarla a chi l'ha vissuta e rivelarla a chi non ne ha memoria.
Un traguardo, quindi, che ci gratifica e ci inorgoglisce non poco e che testimonia la fedeltà alla nostra missione primigenia quella, cioè, di essere custodi della memoria collettiva della comunità territoriale attraverso il recupero e la conservazione dell'immagine fotografica. Un'operazione non a termine ma in progress, che consente a chiunque di contribuire, in qualsiasi momento, all'incremento dell'archivio.
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
nessuno
Cronologia produzione
- / -
Cronologia formazione
- / -
Produttori
-
Soggetti
Vita quotidiana
Paesaggio
Industriale
Militare
Famiglia
Ambiente urbano
Autori
-
Data redazione
2017
Note
-
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa