Il fondo, acquisito nel 1999, raccoglie l’ampia documentazione storico-fotografica prodotta e raccolta negli anni precedenti dal fotoamatore Aldo Bernardi, autore di diversi libri fotografici sulla cultura trentina, nell’ambito di una ricerca, rimasta inedita, su 135 antichi luoghi di culto e di assistenza presenti o documentati sul territorio.
Il materiale, ripartito in due serie, denominate A e B, che si ripetono con lievi varianti, è suddiviso per tipologie: eremi (94 fascicoli), ospizi (26 fascicoli), santuari (28 fascicoli), lebbrosari (5 fascicoli) e “tavolette” (77 riproduzioni fotografiche di cartine geografiche 1:25.000). Alcuni siti sono riproposti più volte nell’ambito delle diverse sezioni; è il caso per esempio della chiesa di S. Biagio a Romallo, registrata sia come santuario che come eremo e lebbrosario, o della cappella di S. Bartolomeo in frazione Passo del Tonale a Vermiglio, presente tra i santuari, gli eremi e gli ospizi.
La documentazione fotografica, in bianco/nero, include 2.885 negativi 6x6, 3.887 positivi di formato 18x24 e 256 diapositive che ripropongono le vedute panoramiche delle vestigia degli edifici censiti, per un totale di 7.028 unità. Alle riprese dei manufatti architettonici si aggiungono riproduzioni di opere e documenti relativi ai luoghi esaminati e all’iconografia dei rispettivi santi patroni. Di particolare rilevanza, sotto il profilo storico-artistico, sono le serie dedicate a edifici sottoposti ad interventi di restauro, come l’eremo di San Lorenzo a Borgo Valsugana.
Tutti i siti considerati sono registrati tramite apposite schede su cartoncino, ordinate geograficamente e per tipologia, che all’elenco delle riprese fotografiche effettuate affiancano indicazioni bibliografiche sul soggetto esaminato.
Tra i materiali di corredo si segnalano trascrizioni e riassunti di documenti antichi, mappe, brevi pubblicazioni monografiche, fotocopie e appunti dattiloscritti. Sono presenti inoltre una copia della tesi di laurea dattiloscritta di Don Remo Zottele ("Notizie storiche sugli eremi del Trentino", Milano 1956), due quaderni manoscritti con note di Aldo Bernardi e la bozza di un volume sui lebbrosari predisposto dall’autore, accompagnata da una lettera dattiloscritta che presenta il suo progetto di una collana editoriale dedicata all’arte religiosa trentina. L’archivio si completa infine con alcuni articoli relativi a pubblicazioni dello stesso Bernardi apparsi sul mensile provinciale “Il Trentino” negli anni 1989-1990.
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio culturale (Edifici di culto - Trentino-Alto Adige/Südtirol; Istituti di assistenza - Trentino-Alto Adige/Südtirol; Eremi – Trentino-Alto Adige/Südtirol; Ospizi - Trentino-Alto Adige/Südtirol; Santuari - Trentino-Alto Adige/Südtirol; Lebbrosari - Trentino-Alto Adige/Südtirol)
Documentazione del patrimonio etnoantropologico (Ex voto - Trentino-Alto Adige/Südtirol)
Documentazione del patrimonio geo-cartografico (Trentino-Alto Adige/Südtirol - Piante topografiche)
Documentazione del patrimonio storico artistico (Iconografia sacra - Trentino-Alto Adige/Südtirol)
Autori
Bernardi, Aldo
Data redazione
2025
Note
-
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa