Mostra fotografica permanente realizzata nell'ambito del recupero della memoria storica della grande storia dell'acqua nella Basilicata nord Occidentale, che nel periodo nittiano ( 1904-1924) ha costituito un rilevante fattore di innovazione tecnologica e progresso scientifico, economico e culturale per un territorio molto vasto. L'acqua da sempre ha segnato la storia economica e sociale delle comunità locali, a partire dai numerosissimi mulini ad acqua sparsi lungo i corsi d'acqua, tanto da determinare la nascita di un proto-distretto industriale nel settore della molitura di cereali, passando per la costruzione di fontane artistiche in ambito urbano ed in quello rurale, per giungere alla realizzazione di centrali idroelettriche e laghi artificiali che hanno alimentato reti di distribuzione dal 1910 fino alla nazionalizzazione della produzione e distribuzione di energia elettrica nel 1962. Una marca identitaria del territorio intorno alla quale è stato poi costruito il progetto strategico di sviluppo territoriale denominato Histoir d'Eau, approvato e finanziato dalla Regione Basilicata, e tutt'ora in fase di realizzazione, per la costruzione dei Territori del ben-essere e della innovazione
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa