Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Migliorini Ugo 45.067323, 11.791097 Migliorini Ugovia Sichirollo 9, Rovigo, RO (Indicazioni stradali)

Migliorini Ugo

E-mail

as-ro@beniculturali.it

Regione

Veneto

Provincia

Rovigo

Comune

Rovigo

Indirizzo

via Sichirollo, 9

Definizione

raccolta

Tipologia

personale

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

Il fondo del musicista, compositore e direttore d'orchestra e di banda Ugo Migliorini (Rovigo 1882 - Mogliano Veneto 1918) contiene un piccolo nucleo di documentazione fotografica, comprendente ritratti, immagini da gite con amici e parenti, e scatti dal periodo passato sotto le armi.

Ordinamento

tematico, cronologico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1890 / 1918

Cronologia formazione

1890 / 1921

Produttori

Migliorini Ugo, nacque a Rovigo il 19 novembre 1882, figlio del calzolaio Luigi e della sarta Rosa Gioconda Rondina. Nei primi anni di vita abitò con i genitori e la sorella minore Cesira nella stessa casa degli zii materni - Giovanna, Carolina e Marietta, sarte, e Carlo, agente teatrale.
Dopo aver frequentato la V elementare, nel 1893 si iscrisse al Ginnasio Liceo di Rovigo, dove rimase con alterni risultati fino al 1900. Da quel momento abbandonò gli studi classici per dedicarsi all'arte, diplomandosi prima all'Istituto musicale di Padova (luglio 1903), e poi al Liceo Benedetto Marcello di Venezia, dove venne proclamato professore di musica, maestro concertatore e direttore di banda e di orchestra (25 marzo 1907).
Operò a Rovigo, tenendo conferenze e concerti, dirigendo opere al Teatro Sociale cittadino, e, dal 1913, ricoprendo il ruolo di direttore della banda municipale. Tuttavia, fu attivo anche fuori città e all'estero, in particolare in Svizzera, a Montreaux e a Saint-Moriz, e ad Asolo, dove nel 1911 vene nominato direttore della banda comunale.
Fu richiamato alle armi il 25 maggio 1915; venne arruolato prima nel corpo sanitario, e poi tra gli ufficiali del Genio, dove fu promosso fino al grado di tenente. Stanziato sul Carso, dopo Caporetto venne trasferito a Mogliano Veneto (TV), dove morì di malattia il 6 aprile 1918.

Soggetti

Documentazione del patrimonio architettonico (Mogliano Veneto)
Militare (Genio)
Militare (Prima Guerra Mondiale)
Ambiente urbano (Venezia)
Ritrattistica (Migliorini, Ugo)

Autori

Caporelli, L. - Padova; Coltro, Antonio - Rovigo; Bari, G. - Rovigo; De Paoli, Antonio - Polesella (RO); Tortini, V. - Soncino (CR)

Data redazione

2021

    • Tortini V., Soncino (CR), Ugo Migliorini in divisa da tenente del Genio, 1917, CC BY-ND
    • Caporelli L. - Padova, Ugo Migliorini, 1901 circa, CC BY-ND
    • Ugo Migliorini in divisa, 1915 circa, CC BY-ND
    • Ugo Migliorini, 1914 circa, CC BY-ND
    • Soldati della Prima Guerra Mondiale (Ufficiali del Genio?), 06/1917, CC BY-ND
    • Ugo Migliorini in gondola, 05/04/1914, CC BY-ND
    • Bari, L. - Rovigo, Ugo Migliorini, ritratto in costume, 1890 circa, CC BY-ND