Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca civica di Monza
300 m
1000 ft
Fototeca civica di Monza 45.584159, 9.283627 Fototeca civica di MonzaVia Enrico da Monza 4, Monza, MB (Indicazioni stradali)

Fototeca civica di Monza

Indirizzo web

www.comune.monza.it

E-mail

archivio.storico@comune.monza.it

Regione

Lombardia

Provincia

Monza e della Brianza

Comune

Monza

Indirizzo

Via Enrico da Monza, 4

Definizione

complesso di fondi

Tipologia

di comunità

Consistenza

100.000-500.000

Descrizione e composizione

La Fototeca, quale ente conservatore del Comune di Monza, conserva una raccolta fotografica relativa alla città di Monza con particolare riguardo all’arco temporale che va dal 1930 al 1940, fondi fotografici tematici (come ritratti, fotografie di mostre, eventi cittadini, vedute aeree e riproduzioni di opere e monumenti locali relative al periodo che va dai primi del Novecento al 2002 circa) e di fotografi monzesi (ad esempio, Franco Valtorta, Vladimiro Ferrari ed Erminio Ferranti). Nello specifico, la raccolta fotografica su Monza della Fototeca civica è costituita da circa 6.000 positivi in bianco e nero di vario formato (dal canonico 18x24 alla stampa realizzata per contatto dal negativo 6x6) relativi a opere pubbliche (case popolari, scuole, impianti sportivi, sistemazioni stradali, la costruzione del Palazzo civico), a servizi (le officine del gas, l’acquedotto, la Centrale del latte, la nettezza urbana, i vigili urbani ecc.), all’urbanistica del centro storico e a manifestazioni locali del territorio di Monza. In particolare, sono presenti numerosi scatti relativi a eventi ufficiali del locale Partito fascista, come le visite di Benito Mussolini e di vari gerarchi, la Giornata della raccolta dell’oro per la patria, la Befana fascista e l’inaugurazione della Casa del fascio. Sono presenti, inoltre, 22 album di copie in positivo realizzate nel 1987 con i rispettivi negativi e provini (per un totale di 123 rullini). Tutte le fotografie della raccolta sono state digitalizzate in alta definizione in formato TIF e catalogate su supporto cartaceo negli anni Novanta. La catalogazione attualmente è in fase di riversamento su formato elettronico.

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1930 / 2006

Cronologia formazione

1930 / 2006

Produttori

-

Soggetti

Vita quotidiana
Ritrattistica
Politica
Eventi storici
Documentazione del patrimonio culturale
Cronaca
Costume
Architettura
Ambiente urbano
Allestimenti museali

Autori

Studio fotografico Valdemaro; Farina, E.; Studio fotografico Neri Caviraghi; Studio fotografico Bianchi, Monza

Data redazione

2022

Note

L’Archivio fotografico Erminio Ferranti fa parte della Fototeca civica di Monza che ha sede presso l’Archivio storico del Comune di Monza, in via Enrico da Monza 4. È accessibile alla consultazione, previo appuntamento telefonico o via email, i giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

    • Autore non identificato, Bambini di ritorno dalla colonia estiva, 1925 circa, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND
    • Autore non identificato, Società corale "Il Colpo", 1894 circa, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND
    • Studio fotografico Bianchi, Monza, Demolizione della "stecca Durini", ante 1938, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND
    • Studio fotografico Valdemaro, Centro storico di Monza, 1935 circa, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND
    • Autore non identificato, Centro storico di Monza, 1935 circa, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND
    • Autore non identificato, Centro storico di Monza, 1933, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND
    • Autore non identificato, Mercato della frutta e della verdura, 1935 circa, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND
    • Studio fotografico Neri Caviraghi, Cerimonia di intestazione dello stadio "Sada", 1966, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND
    • Farina, E., Trasporto della Madonna delle Grazie Vecchie - Rito dell'Incoronazione, 1937 circa, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND
    • Studio fotografico Bianchi, Monza, Giornata della fede (nuziale), 1935, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND