Il complesso comprende una serie di fondi costituiti da fotografie analogiche e/o digitali che l'Associazione ha raccolto e conservato a partire dal 1949, in attuazione dell'art. 2 dello Statuto (http://www.anrp.it/statuto/), per sostenere e coordinare una coerente azione di promozione sociale, culturale, storica e patriottica di interesse collettivo quali:
a) la realizzazione, la gestione e il funzionamento di un museo luogo della memoria, di un centro studi, documentazione e ricerca con biblioteca e archivio annessi;
b) la tutela e la valorizzazione, nel territorio nazionale e all’estero, dei monumenti e siti della memoria e della rimembranza, mediante l'organizzazione in loco anche cerimonie commemorative;
c) la promozione degli studi, della ricerca e della raccolta di documenti sulla prigionia e l’internamento, affinché il retaggio della vicenda concentrazionaria resti operante nel tempo, quale monito per le nuove forme di prigionia;
d) lo studio, la raccolta e la valorizzazione documentale del grande contributo dato dai prigionieri di guerra, dagli internati e dai partecipanti alla lotta di Liberazione, alla configurazione dell’attuale società civile, sia nazionale che internazionale per l’affermazione degli ideali perenni di libertà, di democrazia, di pace, di solidarietà, di uguaglianza e di giustizia;
e) la tutela dell’attività artistica e storica prevista dal n. 7 dell’art. 10 del d.lgs. 460/97 per fini di interesse generale;
f) l'organizzazione, la promozione e la gestione di incontri, convegni, seminari, mostre, corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento ad ogni livello, ispirati ad una cultura della pace, atti a favorire la crescita civile, in speciale modo, delle nuove generazioni facendo sì che possano venire a conoscenza dei fatti legati alla guerra di Liberazione, alla prigionia, alla deportazione, all’internamento, al lavoro coatto e alle azioni in cui si concretizzò l’oppressione del nazifascismo e di ogni altro totalitarismo;
g) la produzione e la diffusione di materiale didattico, opuscoli, libri, riviste, audiovisivi e quanto ritenuto utile, per favorire consapevolezza e sensibilizzazione sui temi associativi, nonché sulla memoria, la pace, la solidarietà e i diritti umani, anche attraverso raccolta di fondi, campagne istituzionali o specifiche che possano prevedere eventi, vendite e simili;
h) la promozione, realizzazione e/o partecipazione, nel volontariato, ad organici programmi di solidarietà e assistenza per lo sviluppo economico, sociale, culturale, educativo e formativo dei paesi emergenti, ispirandosi ai principi di pace, quale primario bene dell’umanità, e alle direttrici delle Nazioni Unite, nonché agli orientamenti ed alle politiche dell’Unione Europea e a quelle nazionali sulla cooperazione internazionale.
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente privato
Cronologia produzione
1940 / 2021
Cronologia formazione
1949 / 2021
Produttori
ANRP
Soggetti
Reportage (Cerimonie)
Reportage (Congressi)
Reportage (Convegni)
Reportage (Presentazioni di libri)
Reportage (Premiazioni\)
Reportage (Parate)
Reportage (Incontri con autorità civili e militari; Sfilate)
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa