Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Marco Besso - Fondo stampe e fotografie 41.896264, 12.476904 Marco Besso - Fondo stampe e fotografieLargo di Torre Argentina n. 11, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Marco Besso – Fondo stampe e fotografie

E-mail

fotoestampe@fondazionemarcobesso.it

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Largo di Torre Argentina n. 11

Definizione

complesso di fondi

Tipologia

personale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

Il fondo fotografico di Marco Besso nasce con la sua biblioteca, formata da un cospicuo numero di fotografie e cartoline su vari argomenti riconducibili alle raccolte a soggetto, specifiche della biblioteca, riguardanti studi sulla città di Roma, il Lazio, la Tuscia, la Storia dell’Arte nell'intenzione di comporre una raccolta omogenea e particolare .Nell’acquisizione dei fondi, spesso arrivati come materiale misto, sono state selezionate le fotografie, che rappresentano per la loro unicità, una preziosa fonte documentaria, soprattutto per quanto riguarda alcuni aspetti dell’urbanistica di Roma, della storia locale e della famiglia Besso. L’archivio fotografico è composto da diverse collezioni di antica acquisizione, come i fondi Consoni, Goretti, Bedeschi e Jannattoni. Recentemente sono confluite nella Fondazione altre collezioni attualmente in lavorazione. La collezione riguardante la storia della famiglia e delle attività legate alla Fondazione sono divise in diversi fondi fra i quali quello appartenente a Salvatore Besso (1884-1912) figlio del fondatore dell’istituzione cui fa riferimento una raccolta singolare della sua attività giornalistica di inviato in oriente per il giornale la Tribuna, ed una collezione di 1400 cartoline da lui collezionate dal 1895 al 1912. Il fondo comprende esemplari che vanno dagli albori della fotografia (1850-1860) ad esemplari e collezioni degli anni Settanta – Ottanta dell’’800; sono numerose le foto di Romualdo Moscioni, di Gioacchino Altobelli, di Pompeo Molins, dei fratelli D’Alessandri, di Carlo Baldassarre Simelli, delle edizioni Vasari, di N.P.G. e di Michele Schemboche. Inoltre nelle ultime accessioni è in lavorazione il fondo appartenuto alla storica dell’arte Carla Guglielmi riguardante i suoi studi nel Viterbese e nelle zone afferenti alla Tuscia, della quale anche la biblioteca raccoglie uno specifico settore dedicato all’etruscologia. Le foto riguardanti la storia dell'Estremo Oriente costituiscono un patrimonio non indifferente per la conoscenza dell'influenza occidentale nella formazione degli attuali governi. E’ in corso la definizione dello studio specifico sul fondo dopo la prima pubblicazione di parte di esse dovuta a Piero Becchetti, Roma nelle fotografie della Fondazione Marco Besso 1850-1920, Colombo, 1993. Il fondo fotografico attualmente possiede circa 5000 fotografie catalogate divise nei Fondi annessi della biblioteca e dell’archivio con circa 150 negativi ed alcune lastre vitree. Inoltre sono conservate le fotografie relative alle attività e conferenze delle fondazioni Ernesta e Marco Besso e gli apparati fotografici dei rilievi e delle opere di restauro del palazzo. Le varie collezioni sono conservate in buste antiacido e sono corredate da una scheda di catalogazione, redatta dopo le attività di inventariazione e valutazione. La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, ore 9.30-17. fotoestampe@fondazionemarcobesso.it www.fondazionemarcobesso.it/cataloghi/fs_photoprints/search

Ordinamento

numerico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1863 / 2016

Cronologia formazione

1920 / 2016

Produttori

Vari

Soggetti

Miscellanea (Documentazione del patrimonio etnoantropologico; Storia di Roma; Archeologia; Documentazione del Patrimonio storico artistico; Paesaggio; Documentazione del patrimonio etnoantropologico)

Autori

N.P.G. (Neuen Photographische Gesellschaft); Vianelli; Schemboche; Sorgato; Tuminello; Richter; Luswergh; Alinari, fratelli; Molins, P.; Vasari; D'Alessandri, fratelli; Moscioni; Brogi, Giacomo; Altobelli

Data redazione

2017

Note

La raccolta si presenta come raffigurazione di un arco temporale che va dalla nascita della fotografia ad esempi di scatti degli anni '70, prediligendo le rappresentazioni di monumenti e documenti storico-archeologici

    • Altobelli, Gioacchino e Molins, Pompeo, Il gioco della morra, Stampa all'albumina, CC BY-NC-ND
    • 6 Roma Acquedotto Claudio sezione lunga con ponticello, Stampa al pigmento, CC BY-SA
    • N.P.G. (Neuen Photographische Gesellschaft), [Roma - Abbazia delle Tre Fontane - Distilleria], Stampa ai sali d'argento, CC BY-NC-SA
    • [Ritratto di Beniamino, Davide e Giuseppe Besso], Stampa ai sali d'argento, CC BY-NC-ND
    • Besso, Salvatore, Giappone - Veduta di una baia  con alcune barche a vela, Stampa al carbone, CC BY-NC-ND
    • Luswergh, Giacomo, [Roma - Panorama sul Palatino preso dal Colosseo], Stampa all'albumina, CC BY-NC-SA
    • Brogi, Giacomo, [Roma - Villa Borghese - Viale colla Fontana dei Cavalli Marini], Stampa all'albumina, CC BY-NC-SA
    • Tuminello, Ludovico, [Roma - casa della Fornarina presso Porta Settimia], Stampa all'albumina, CC BY-NC-SA
    • Besso, Salvatore, Pechino, Stampa ai sali d'argento, CC BY-NC-SA
    • Gevaert, Vaso greco di ignota ubicazione, CC BY-NC-SA