Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fondazione Centro Culturale Valdese 44.820446, 7.218854 Fondazione Centro Culturale ValdeseVia Beckwith, 3, Torre Pellice, TO, Piemonte (Indicazioni stradali)

Fondazione Centro Culturale Valdese

E-mail

infobeniculturali@chiesavaldese.org

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torre Pellice

Indirizzo

Via Beckwith, 3

Definizione

complesso di fondi

Tipologia

di comunità

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

Il Centro Culturale Valdese (CCV) è un'istituzione privata senza fini di lucro creata nel 1989 dalla Tavola valdese e dalla Società di studi valdesi e costituita come Fondazione nel 1991. Situato a Torre Pellice, nel cuore delle Valli valdesi, il Centro Culturale Valdese si trova in una zona di frontiera e, nel contesto di una realtà europea in costruzione, vuole essere luogo di incontro e confronto in uno spirito di pluralismo culturale. Ha lo scopo di conservare e valorizzare la Biblioteca Valdese, i fondi librari, il Museo storico valdese ed il Museo delle Valli valdesi, di contribuire allo sviluppo ed alla diffusione degli studi e della riflessione di carattere teologico, culturale e storico delle Chiese evangeliche, in particolare valdesi, e di promuovere la fruizione del patrimonio storico e documentario raccolto, mettendolo a disposizione del pubblico. La consistenza dei suoi fondi fotografici è di circa 25.000 fototipi, tra i quali lastre al collodio, stampe all’albumina, alla gelatina, al collodio, in molti casi firmate e datate a partire dalla metà del XIX secolo, provenienti da studi fotografici e da fotografi dilettanti. La ricchezza delle immagini dell’archivio permette di ripercorrere, attraverso luoghi e personaggi significativi, un secolo di storia della Chiesa valdese in Italia (pastori, maestri, eventi celebrativi, templi, scuole, opere assistenziali, attività ecclesiastiche) e delle Valli valdesi (l’evoluzione del paesaggio urbano e rurale, della realtà sociale, delle attività economiche, dei trasporti, ecc.). I fondi fotografici del CCV fanno parte dell’Archivio Fotografico Valdese, creato nel 2000 per raccogliere, catalogare e valorizzare il patrimonio di immagini relative al mondo protestante in Italia. Nel 2002 l’AFV è stato dichiarato di notevole interesse storico dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo.

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

detenzione ente privato

Cronologia produzione

1860 / 2000

Cronologia formazione

1990 / 2015

Produttori

Vari

Soggetti

Paesaggio
Costume
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Documentazione del patrimonio architettonico

Autori

-

Data redazione

2017

    • Jahier, Augusto, Torre Pellice: Tempio dei Coppieri, Albumina/ carta, CC BY-SA
    • Gruppo di missionari nello Zambesi: Adolfo Jalla con la moglie Emma e Luigi Jalla, Albumina/ carta, CC BY-SA
    • Foto di scena del film "Fedeli per secoli", Gelatine ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Composizione di ritratti di maestre valdesi, CC BY-SA
    • Scuole Evangeliche di Grotte (Agrigento), Gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Pagina di album con ritratti di pastori valdesi, Albumina/ carta, CC BY-SA
    • Scuola domenicale del Vomero, Gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Torre Pellice: il Pensionnat, Gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Uruguay, Trebbiatrice a vapore in un podere valdese, Gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Bert, Davide, Bobbio Pellice: Conca del Prà, Gelatina ai sali d'argento/ vetro, CC BY-SA